Strategia di lettura a zig-zag (tecnica di variazione della lettura)
La strategia di lettura a zig-zag è una tecnica avanzata di comprensione della lettura che invoca l'utilizzo del materiale di lettura in modo non lineare. Il metodo integra la suddivisione in zone di un testo molto correlate tra loro, rendendo la lettura un'esperienza più attiva e interessante.
La strategia di lettura a zig-zag presenta molti vantaggi, come una migliore comprensione, un migliore pensiero critico e un maggiore coinvolgimento del pubblico nel materiale di lettura. Il lettore può leggere diverse parti di un testo e fare collegamenti tra le idee, il che a sua volta crea una comprensione più profonda dei materiali. Per esempio, uno studente può navigare in un libro di storia per capitoli di eventi diversi e quindi rendersi conto che quegli eventi erano interconnessi.
Gli insegnanti possono utilizzare la strategia di lettura a zig-zag chiedendo agli studenti di individuare i temi principali o le domande che hanno prima della lettura. Inoltre, potrebbero offrire agli studenti l'opportunità di leggere il testo in un ordine non sequenziale, ad esempio scegliendo paragrafi o sezioni che si collegano a questi temi. Un'illustrazione di ciò può essere il caso di un corso di letteratura in cui gli studenti possono iniziare con il finale della storia considerando il risultato prima di leggere la parte iniziale e, di conseguenza, far capire loro le motivazioni dei personaggi in modo diverso.
La strategia di lettura a zig-zag è uno dei formati più comunemente utilizzati per i testi ad alto contenuto tematico, concettuale o narrativo. Si tratta di opere letterarie, articoli complessi e testi informativi che contengono più prospettive. Per esempio, un articolo scientifico che presenta molti studi sul cambiamento climatico trarrebbe vantaggio dalla lettura a zig-zag, in quanto permetterebbe al lettore di confrontare più efficacemente i risultati di studi diversi.
La strategia di lettura a zig-zag è uno strumento utile, ma potrebbe risultare difficile per alcuni lettori, soprattutto per quelli abituati ad argomentare, soprattutto per quelli abituati a leggere narrazioni lineari. Inoltre, se non ben guidati, gli studenti potrebbero perdere informazioni vitali attraverso il processo di scrematura. Un modo per affrontare questo problema è che gli insegnanti forniscano linee guida chiare o anche l'uso di organizzatori grafici che possono aiutare gli studenti a segnare le sezioni che hanno letto e anche a collegarsi con altre idee.