Progetti ambientali Xeriscape (educazione alla sostenibilità)
I progetti ambientali Xeriscape mirano a sviluppare la controparte dei sistemi antropici nell'ambiente e a rinverdire la terra diminuendo o eliminando del tutto la necessità di irrigazione nella progettazione dei paesaggi. La strategia prevede l'impiego di piante xerofite, il trattamento efficace delle risorse idriche e la modifica del suolo con l'obiettivo di superare e migliorare le problematiche ambientali.
I concetti chiave dello xeriscaping sono la pianificazione e la progettazione, il miglioramento del suolo, la scelta di piante adatte, l'irrigazione efficace, la pacciamatura e la manutenzione. Questi principi si uniscono per creare un paesaggio non solo bello ma anche funzionale con un consumo minimo di acqua.
L'utilizzo di piante autoctone e resistenti alla siccità nello xeriscaping riduce al minimo la necessità di fertilizzanti chimici e pesticidi, proteggendo così gli ecosistemi locali e promuovendo la diversità di piante e animali.
Certo, lo xeriscaping può essere efficacemente utilizzato nelle aree urbane. Molte città hanno adottato i principi dello xeriscaping come mezzo per rendere più verdi gli occhi, che sono allo stesso tempo attraenti e facili da mantenere, come ad esempio i parchi pubblici e i giardini residenziali. Ad esempio, la città di Denver ha applicato lo xeriscaping in diversi progetti pubblici per promuovere il risparmio idrico.
Le piante comunemente utilizzate nello xeriscaping sono quelle che possono essere coltivate senza l'aiuto di un sistema di irrigazione, come le piante grasse come l'agave e il sedum, le erbe autoctone come la grama blu e l'erba bufala e le piante perenni da fiore come la lavanda e il coneflower. Questi tipi di piante si adattano molto bene alla natura secca e consumano meno acqua delle normali piante da giardino; per questo sono le più adatte a questi progetti.