Approccio linguistico integrale
Il Metodo del Linguaggio Intero si basa sulla filosofia dell'insegnamento della lettura che considera la lettura, la scrittura, la conversazione e l'ascolto come attività interconnesse svolte principalmente in un contesto naturale. La sua principale preoccupazione è la comprensione del significato della lingua e quindi esorta fortemente gli studenti a usare la lingua nel suo insieme invece di dividerla in parti indipendenti, il che è indispensabile per sviluppare correttamente le abilità di lettura e scrittura.
L'approccio Whole-Language si basa su una serie di principi fondamentali: l'idea che la lingua venga appresa in modo più efficace attraverso l'uso di contesti di vita reale, di letteratura autentica e dell'impegno degli studenti nella lettura e nella scrittura che sono importanti per loro. Per esempio, invece di esercitarsi con la fonetica in modo isolato, gli studenti potrebbero leggere una storia e discuterne i temi, creando così collegamenti personali tra il testo e le loro esperienze.
Contrariamente ai metodi tradizionali basati sulla fonetica, che si concentrano sull'insegnamento delle lettere e dei suoni individualmente, l'approccio del linguaggio integrale comprende questi elementi all'interno di testi significativi. Per esempio, mentre un metodo fonetico potrebbe occuparsi di esercitazioni sui suoni delle lettere, un'aula di lingua integrale potrebbe coinvolgere gli studenti nella lettura di un libro e nell'identificazione di parole e suoni all'interno della narrazione, promuovendo così una comprensione più profonda dell'uso della lingua. Oltre a questo, la padronanza della lingua è data dalla lettura e dall'ascolto di una varietà di testi.
L'approccio Whole-Language presenta numerosi vantaggi, come la promozione delle capacità di comprensione della lettura, l'aumento del pensiero critico e, soprattutto, la promozione dell'amore per la lettura. Coinvolgendo gli studenti in testi pertinenti e sostanzialmente significativi, ci sarà un'alta possibilità di una loro disposizione positiva verso la lingua e l'alfabetizzazione. Per esempio, gli studenti che leggono libri che trovano attraenti sono più disposti a impegnarsi sia nella lettura che nella scrittura; quindi avranno risultati migliori nell'alfabetizzazione.
La necessità di una pianificazione accurata per scegliere testi e attività adeguati che corrispondano agli interessi e alle capacità degli studenti è una delle sfide che gli insegnanti possono incontrare. Inoltre, per alcuni insegnanti può essere difficile trovare un equilibrio tra l'approccio linguistico integrale e la necessità di seguire le regole dei test standardizzati. Ad esempio, pur volendo promuovere la scrittura immaginativa, devono anche assicurarsi che gli studenti siano in grado di dimostrare la loro padronanza di abilità specifiche che possono essere valutate in un formato più convenzionale.