Ausili visivi
Gli ausili visivi aiutano a comunicare e a comprendere meglio presentando le informazioni in forma grafica o pittorica. Sono parte integrante del processo di insegnamento, di spiegazione e di altri settori, in quanto trasformano dati complessi in modi semplici e più efficaci per coinvolgere il pubblico.
È possibile includere nella comunicazione delle idee una serie di supporti visivi, come grafici, diagrammi, immagini, video e presentazioni. Per esempio, i grafici a torta sono efficaci per esprimere la distribuzione delle percentuali, mentre le infografiche sono una combinazione di testo e immagini che può presentare informazioni complesse in un formato molto facile da digerire.
Gli ausili visivi sono utili nel processo di apprendimento, poiché sono utilizzati da chi impara visivamente e aiutano a chiarire i concetti. È dimostrato che il materiale presentato in forma visiva viene ricordato meglio; per esempio, l'uso di diagrammi in una lezione di scienze può consentire agli studenti di comprendere processi come la fotosintesi molto meglio che con l'aiuto del solo testo.
Per utilizzare in modo efficace gli ausili visivi nelle presentazioni, manteneteli semplici, pertinenti e non ingombranti. Utilizzate solo immagini di alta qualità e limitate il testo ai punti chiave. Per esempio, una diapositiva di PowerPoint dovrebbe avere al massimo sei righe di testo per mantenere l'attenzione del pubblico e aiutarlo a comprenderla facilmente.
Sicuramente, i supporti visivi possono essere controproducenti nelle situazioni in cui sono troppo complessi, distraggono o non sono ben abbinati al messaggio parlato. Un buon esempio è che la proiezione di troppe animazioni in una presentazione può distogliere l'attenzione del pubblico dai suggerimenti dell'oratore, oltre a confonderlo e a rendere più difficile la comprensione dei punti principali.