Disimballare il curriculum
Lo spacchettamento curricolare è la procedura di analisi e scomposizione dei contenuti didattici per chiarirne gli elementi, gli obiettivi e le tecniche di valutazione. Questo approccio metodologico è fondamentale per gli insegnanti per garantire che le strategie di insegnamento siano in accordo con i risultati di apprendimento desiderati e che gli alunni ricevano un'esperienza educativa ben strutturata e rilevante.
Le fasi cruciali del processo di spacchettamento sono l'individuazione degli obiettivi di apprendimento, la decisione sulle domande essenziali, la formulazione dei metodi di valutazione e la scelta delle strategie di insegnamento. Per esempio, un insegnante può iniziare il processo indicando quali conoscenze e competenze gli studenti dovrebbero possedere alla fine dell'unità, per poi progettare le valutazioni che meglio riflettono questi criteri.
Lo smantellamento del curriculum offre agli educatori il vantaggio di avere un quadro chiaro di cosa, quando e come valutare l'apprendimento degli studenti, portando così a un'istruzione più snella ed efficiente. Il vantaggio principale per gli studenti è che fornisce obiettivi chiari per l'apprendimento che, a loro volta, possono utilizzare per comprendere meglio ciò che ci si aspetta da loro e per impegnarsi maggiormente. Un esempio è l'impiego della progettazione a ritroso, in cui gli insegnanti determinano prima i risultati desiderati e poi pianificano il materiale curricolare in funzione di questi.
La valutazione è una componente critica della corrispondenza del curriculum, perché aiuta il facilitatore a scoprire se il discente sta raggiungendo gli obiettivi prefissati. Gli insegnanti, essendo allineati con gli obiettivi di rendimento del curriculum, sono in grado di evidenziare gli argomenti che sono facilmente comprensibili per l'allievo e quelli che rappresentano una sfida. Ad esempio, la valutazione formativa, come i quiz e le discussioni in classe, può creare uno spazio per il feedback che, a sua volta, aiuterà l'insegnante a rivedere le proprie istruzioni.
Uno dei modi in cui un insegnante di matematica può disimballare un programma di matematica è attraverso il processo di definizione chiara dei concetti chiave necessari, come le frazioni o la geometria, e poi decostruire ogni concetto in competenze specifiche mirate che gli studenti devono acquisire. In seguito, l'insegnante determina le domande necessarie o essenziali, come "Come si confrontano le frazioni?", e le mette in relazione con le valutazioni, come i compiti o i quiz che richiedono agli studenti di dimostrare la loro comprensione attraverso la risoluzione di problemi.