Interventi a più livelli
Il termine "intervento a livelli" indica un approccio sistematico nelle aree dell'educazione e della psicologia che fornisce diversi livelli di supporto in base alle esigenze degli individui. Il modello è fondamentale per identificare e discutere le diverse sfide di apprendimento, contribuendo a garantire che tutti gli studenti ricevano il livello di assistenza adeguato per avere successo.
Di solito, gli interventi graduali sono composti da tre livelli: Il primo livello è costituito dalle strategie universali che migliorano l'apprendimento di tutti gli studenti, come l'insegnamento di alta qualità in classe. Il secondo livello è costituito da interventi mirati per gli studenti che hanno bisogno di ulteriore supporto, di solito realizzati in piccoli gruppi. Il terzo livello è costituito da interventi molto specifici e individualizzati per gli studenti con esigenze molto elevate, spesso utilizzando personale specializzato.
. Gli interventi a livelli sono molto vantaggiosi per gli studenti, in quanto assicurano che il supporto educativo sia basato sulle esigenze dello studente e in questo modo il successo accademico è più sicuro. Un esempio simile è che gli studenti che hanno difficoltà con la lettura possono ricevere un'istruzione in piccoli gruppi (livello 2) che si concentra sulla fonetica, mentre gli studenti che hanno problemi gravi possono seguire lezioni da soli con uno specialista della lettura (livello 3). Questo tipo di metodo individualizzato è quello che permette di colmare i divari di rendimento.
È grazie alle valutazioni che gli interventi graduali funzionano, poiché le valutazioni rivelano i bisogni degli studenti e aiutano a suggerire il livello di supporto adeguato. Le valutazioni continue, come quelle formative e sommative, possono aiutare gli insegnanti a tenere traccia dei progressi degli studenti e a prendere decisioni informate sui dati in merito al loro spostamento nei livelli in base alle mutate esigenze, consentendo così interventi tempestivi e di successo.
Sì, gli interventi a livelli sono adatti all'uso pratico in diversi campi, tra cui la salute mentale e i servizi sociali. Per esempio, in un ambiente di salute mentale, il livello 1 può includere programmi di informazione pubblica condotti su base comunitaria. D'altra parte, il livello 2 può offrire l'opportunità di partecipare a sessioni di terapia di gruppo alle persone con problemi lievi e, infine, il livello 3 sarebbe quello che darebbe priorità alla terapia individualizzata a lungo termine per gli individui con problemi gravi, dimostrando così la flessibilità interdisciplinare del modello.