Mini Course Generator

Create

Use Cases

Features

Pricing

Resources

Sign in

Get Started

Storie sociali (Educazione speciale)

Storie sociali (Educazione speciale)

I racconti sociali sono narrazioni concise che hanno lo scopo di aiutare gli individui (soprattutto quelli con disturbi dello spettro autistico) a comprendere le situazioni sociali e le risposte adeguate. Costituiscono una parte integrante dell'educazione speciale, in quanto sono il mezzo attraverso il quale viene affrontata l'educazione sociale e le vie attraverso le quali gli studenti acquisiscono competenze sociali in modo strutturato.

Quali sono le componenti chiave di una storia sociale?

Una storia sociale comprende generalmente diverse parti fondamentali: un titolo, un'introduzione che introduce la situazione, frasi descrittive che indicano l'ambiente circostante, frasi prospettiche che esprimono il pensiero degli altri, frasi direttive che consigliano la giusta linea d'azione e una conclusione che ribadisce l'importanza del comportamento sociale. Per esempio, in una storia sociale su una visita allo studio medico, i fatti sarebbero quelli che ci si deve aspettare, ad esempio: "Il dottore controllerà la mia altezza e il mio peso e mi darà un'occhiata". Il medico controllerà la mia altezza e il mio peso" e alcuni suggerimenti come "Posso fare domande se mi sento confuso".

Come si possono adattare le Storie Sociali alle esigenze individuali?

Le storie sociali sono personalizzate, andando incontro all'individuo con il suo ritmo. Questo include la considerazione e il rispetto del linguaggio che l'individuo preferisce, l'uso coerente delle sue esperienze personali e il coinvolgimento di supporti visivi come immagini o simboli. Per esempio, un bambino che ha difficoltà a passare da un evento all'altro può leggere una storia sociale che mostra uno scenario simile al passaggio dalla ricreazione alla merenda, con supporti visivi che spiegano ogni fase del cambiamento.

In quali contesti si possono utilizzare efficacemente le Storie Sociali?

L'uso delle storie sociali è comune in diversi ambienti, come le classi, le case e le sessioni di terapia. Sono particolarmente utili quando il bambino sta vivendo un cambiamento di vita, sta iniziando qualcosa di nuovo o sta acquisendo particolari abilità sociali. Per esempio, un bambino può usare una storia sociale per prepararsi al primo giorno di scuola, descrivendo cosa farà, chi incontrerà e come esprimere i propri sentimenti, riducendo così l'ansia.

Quali sono le prove a sostegno dell'uso delle Storie Sociali nell'educazione speciale?

Le ricerche condotte dall'azienda concludono che le "Storie Sociali" sono uno dei modi più efficaci per migliorare le abilità sociali, ridurre l'ansia e migliorare la comunicazione dei soggetti affetti da autismo. Le osservazioni hanno rivelato che le storie sociali possono dare origine a cambiamenti nel comportamento, come innovazioni nell'interazione sociale e una migliore conoscenza degli indizi sociali. Ad esempio, una ricerca indica che gli studenti che hanno l'abitudine di usare regolarmente le Storie Sociali sono più bravi a esprimere la loro volontà di comunicare con i compagni di classe rispetto a quelli che non lo fanno.

Ready to use AI Course Creator to turn
mini course ideas into reality?

Get Started Now