Costruttivismo sociale
Il costruttivismo sociale è una teoria dell'apprendimento che sottolinea l'importanza delle interazioni sociali e del contesto culturale nella costruzione della conoscenza. Secondo questa teoria, gli individui danno senso al mondo con l'aiuto delle loro esperienze e delle relazioni con altre persone, che sono gli elementi centrali della collaborazione e del dialogo nel processo di apprendimento.
Il fondamento del Costruttivismo sociale risiede in esso, che poggia sul pilastro che il funzionamento continuo della conoscenza è piuttosto per la costruzione che per la condivisione, la dimensione sociale della conoscenza nel processo di apprendimento è la chiave e la necessità del contesto culturale è. Il modello indica che gli studenti interagiscono strettamente con la natura e con gli altri e costruiscono gradualmente i loro schemi mentali, soprattutto attraverso l'apprendimento di gruppo. Questo è il caso del lavoro di gruppo in classe, dove gli studenti discutono i loro diversi punti di vista sulle cose e quindi maturano le proprie idee insieme. Le attività di gruppo, ad esempio il caso in cui gli studenti in classe partecipano a progetti di gruppo, sono un esempio lampante di questa condizione di apprendimento attraverso la quale essi socializzano.
Il Costruttivismo sociale si differenzia dal comportamentismo e dalle teorie cognitive soprattutto per l'enfasi posta sulle interazioni sociali come elemento principale dell'apprendimento. Mentre il comportamentismo si basa su comportamenti e stimoli osservabili provenienti dall'ambiente e le teorie cognitive si basano su processi interni, il Costruttivismo sociale si basa sull'idea che la conoscenza è per sua natura sociale e si forma in contesti culturali. Per esempio, in un modo comportamentista, un insegnante potrebbe applicare dei premi per aumentare l'apprendimento, mentre un modo costruttivista sosterrebbe gli alunni a parlare e a sperimentare le idee insieme.
In una classe social-costruttivista, l'insegnante agisce come facilitatore o guida piuttosto che come docente tradizionale. Gli insegnanti creano un ambiente in cui gli studenti esplorano, discutono e collaborano tra loro. Pongono domande provocatorie, forniscono risorse e sostengono il lavoro di gruppo che consente agli studenti di costruire la propria conoscenza. Per esempio, invece di limitarsi a esporre i fatti su un evento storico, l'insegnante potrebbe organizzare un dibattito in cui gli studenti vengono sfidati a esplorare e confutare diversi punti di vista, sviluppando così una comprensione più profonda attraverso l'interazione.
Uno dei casi in cui il costruttivismo sociale prende vita è un progetto di scienze in cui gli studenti collaborano in gruppi per ricercare i problemi ambientali del loro quartiere. Si riuniscono per raccogliere dati, discutono i risultati e propongono le loro soluzioni all'intera classe. Questa opzione di lavoro di gruppo offre agli studenti l'opportunità di proporre idee, criticare i ragionamenti reciproci e portare a termine insieme il compito di imparare. L'idea dell'apprendimento per oggetti, secondo cui gli individui imparano non solo attraverso l'esperienza ma anche attraverso le interazioni con la società, è evidente in questa collaborazione.
Ready to use AI Course Creator to turn
mini course ideas into reality?
Get Started Now