Mappatura semantica
La mappatura semantica è una strategia cognitiva che mostra visivamente come i concetti e le idee sono collegati tra loro e comprende una mappa concettuale e altri formati simili. Una mappa semantica non solo riporta i diversi sinonimi di una parola come felice, ma anche i relativi antonimi come triste e parole di forme diverse come felicità. Un organizzatore grafico è essenziale nel processo di apprendimento perché fornisce una guida agli studenti per creare e trovare i contenuti necessari, relazioni chiare e un'organizzazione logica. Inoltre, può anche contribuire alle capacità di pensiero critico degli studenti grazie alla loro capacità di identificare le differenze nella conversazione.
In genere, una mappa semantica ha un'idea o un concetto principale10. al centro ed è circondata da altri sottoconcetti o temi che sono correlati ad essa. L'idea principale è collegata alle sotto-idee da linee che esprimono la relazione di queste idee tra loro, ad esempio causa-effetto, gerarchia o somiglianza. Ad esempio, in una mappa semantica di "Ecosistemi", "Biodiversità", "Clima" e "Tipi di habitat" potrebbero essere sotto-concetti derivanti dall'idea principale.
La mappatura semantica può essere utilizzata molto bene anche dagli studenti per imparare e ricordare i dettagli di argomenti difficili da comprendere nel campo dell'istruzione. Gli educatori possono promuovere la creazione di mappe semantiche da parte degli studenti durante le lezioni, per impaginare a livello regionale i dettagli, ad esempio la struttura di una storia o un processo scientifico. Per esempio, uno studente che sta imparando il ciclo dell'acqua potrebbe creare una mappa semantica che includa l'evaporazione, la condensazione e la precipitazione, collegate al concetto principale del ciclo dell'acqua.
L'uso della mappatura semantica è vantaggioso per gli studenti in molti modi, ad esempio per il mantenimento della memoria, per una migliore comprensione del materiale e per la visualizzazione di prospettive più ampie di un argomento. È uno strumento che consente agli studenti di partecipare attivamente all'apprendimento dei contenuti, promuovendo il pensiero critico e creando un ponte tra le nuove informazioni e le conoscenze pregresse dello studente. Per esempio, in una lezione di storia si potrebbe costruire una mappa semantica che colleghi le cause della Prima guerra mondiale ai suoi eventi principali e alle sue conseguenze.
Sicuramente, la mappatura semantica è utilizzabile in tutti i lavori professionali come la gestione dei progetti, il brainstorming e la pianificazione strategica. I professionisti possono usare le mappe semantiche per organizzare le loro idee, trovare le relazioni tra i compiti e visualizzare il flusso di lavoro. Ad esempio, un gruppo di persone che sta preparando un piano pubblicitario può utilizzare una mappa semantica per mettere in relazione il pubblico di destinazione, il canale di marketing e i messaggi chiave, per assicurarsi di adottare un approccio coeso.