Istruzione con impalcature
L'insegnamento assistito è un tipo di educazione che si concentra sulla fornitura di supporti temporanei agli studenti mentre progrediscono nel percorso di acquisizione di nuove competenze e conoscenze indipendenti. Questo metodo è importante perché aiuta gli studenti a costruire gradualmente la propria indipendenza e autostima e, allo stesso tempo, ad approfondire la comprensione e la ritenzione delle informazioni.
Gli elementi principali di un'istruzione "impalcata" sono gli obiettivi di apprendimento espliciti, il supporto sistematico, la graduale attribuzione di responsabilità e la valutazione continua. Per esempio, l'insegnante inizia con la dimostrazione di un problema matematico, poi guida gli studenti attraverso problemi simili e alla fine permette loro di risolvere i problemi da soli mentre l'insegnante dà loro alcuni suggerimenti e correzioni.
L'istruzione con impalcature è vantaggiosa per gli studenti, in quanto offre loro un supporto adeguato alle loro esigenze individuali di apprendimento. Questa può essere la chiave per aumentare il coinvolgimento degli studenti, la loro fiducia in se stessi e la loro capacità di risolvere i problemi in modo collaborativo. Per esempio, quando si impara una lingua, uno studente può ricevere prima un elenco di vocaboli e strutture di frasi e poi, dopo averli modellati in una conversazione guidata, li ripeterà autonomamente.
Una dimostrazione adeguata dell'istruzione "scaffolded" in classe può essere una lezione di lettura in cui l'insegnante svolge l'istruzione nel seguente ordine: l'insegnante legge prima un testo ad alta voce evidenziando i punti chiave, poi gli studenti possono lavorare in coppia per riassumere alcune sezioni del testo e infine possono essere incaricati di scrivere una riflessione personale sul testo in modo indipendente, applicando le competenze apprese.
In quanto parte fondamentale dell'insegnamento assistito, la valutazione è uno strumento che aiuta gli insegnanti a capire di quanto supporto hanno bisogno e per chi. Le tecniche di valutazione formativa, ad esempio i quiz o le osservazioni in classe, consentono agli insegnanti di modificare le strategie di scaffolding in base alle esigenze degli studenti. Ad esempio, se un alunno ha difficoltà con un argomento, l'insegnante fornirà materiali supplementari o fornirà assistenza su base individuale per assicurarsi che lo studente afferri tutto correttamente prima di passare ad altri argomenti.