Calibrazione della rubrica
L'atto di calibrazione delle rubriche è il riallineamento delle letture dei giudici insieme alla loro valutazione dei criteri delle rubriche, quindi è il processo che assicura la coerenza e l'accuratezza della valutazione. Questa abitudine è molto importante perché è il modo migliore per risolvere il problema dell'equità e dell'affidabilità delle valutazioni, soprattutto nelle scuole.
L'obiettivo iniziale della calibrazione delle rubriche è quello di uniformare la valutazione tra più valutatori, in modo che tutti i valutatori interpretino e applichino i criteri delle rubriche nello stesso modo. Ad esempio, se in una classe diversi insegnanti valutano gli stessi elaborati di uno studente, la calibrazione della rubrica li aiuta a trovare un consenso su ciò che rende il voto "A" o "B", riducendo così i pregiudizi personali e aumentando la credibilità della valutazione.
Normalmente, la calibrazione delle rubriche avviene attraverso discussioni collaborative e sessioni di pratica tra valutatori che utilizzano una certa serie di lavori campione. I valutatori controllano e valutano questi campioni da soli e successivamente si riuniscono per discutere i punteggi assegnati e il loro ragionamento, rimodellando la loro comprensione della griglia. Questa sequenza di eventi può richiedere diverse iterazioni di valutazioni e conversazioni finché il gruppo non raggiunge un accordo comune, garantendo così che tutti i valutatori siano sulla stessa barca per quanto riguarda le pratiche di valutazione.
La calibrazione delle rubriche per gli studenti comporta una maggiore equità e trasparenza nella valutazione, in quanto riduce le differenze nei risultati della valutazione a seconda della persona che valuta il lavoro. Questo stesso livello di valutazione aiuta lo studente a comprendere meglio le aspettative e i criteri dei suoi compiti. Ad esempio, agli studenti viene garantita l'uguaglianza nelle valutazioni fatte dai loro insegnanti utilizzando lo stesso standard; di conseguenza, hanno più fiducia che i loro voti riflettano le loro reali prestazioni piuttosto che le differenze soggettive negli stili di valutazione.
La tecnologia che può essere utilizzata per la calibrazione delle rubriche è la disponibilità di piattaforme che rendono possibile l'attribuzione di punteggi e discussioni collaborative tra i valutatori. Ad esempio, strumenti come le rubriche digitali condivise o le piattaforme di valutazione online consentono ai valutatori di inserire i loro punteggi e commenti, di seguire le modifiche apportate e di lavorare insieme per migliorare le loro valutazioni. Le piattaforme dedicate che consentono ai valutatori di inviare i loro punteggi su una rubrica condivisa vengono utilizzate per individuare le aree di disaccordo tra i valutatori su cui è necessario discutere ulteriormente o calibrare. Questo rende il processo di calibrazione più efficiente e si basa sui dati per il processo decisionale.