Quadro di riferimento per il rigore e la pertinenza
Il Rigor and Relevance Framework è un modello accademico progettato per valutare e migliorare la qualità delle esperienze di apprendimento bilanciando la richiesta cognitiva (rigore) con l'applicabilità al mondo reale (rilevanza). È il quadro centrale della prospettiva secondo cui gli studenti devono affrontare non solo compiti accademici difficili e difficili, ma anche imparare il collegamento con la loro vita e il lavoro che svolgeranno in futuro.
Il quadro di riferimento per il rigore e la pertinenza si compone di due elementi primari: il rigore, che indica il grado di sfida cognitiva posto dai compiti educativi, e la pertinenza, che indica il collegamento dell'apprendimento ai contesti di vita reale. Grazie a questi elementi, gli insegnanti possono realizzare lezioni che innescano il pensiero critico e allo stesso tempo rendono i contenuti applicabili alla vita degli studenti.
Gli insegnanti potrebbero utilizzare concretamente il Quadro di riferimento per il rigore e la pertinenza assegnando abilità di pensiero di ordine superiore, come l'analisi e la sintesi, e collegando questi compiti a scenari di vita reale. Per esempio, le lezioni di ecologia che discutono di ecosistemi possono coinvolgere gli studenti nell'elaborazione di un piano di conservazione per un habitat locale, il che aumenta sia il rigore che la rilevanza.
Il quadro di riferimento del rigore e della pertinenza aiuta gli studenti a migliorare la loro comprensione e a impegnarsi attivamente nell'apprendimento, dal momento che devono operare in entrambe le situazioni, cioè in compiti difficili che non possono svolgere senza una comprensione adeguata. L'apprendimento pratico, come quello richiesto per le carriere e la partecipazione ai programmi della comunità locale, tende a essere più motivante per gli studenti quando si rendono conto dell'importanza della loro istruzione nel mondo reale.
Certo, il quadro di riferimento del rigore e della pertinenza è malleabile e può essere applicato a molte aree disciplinari, come la matematica, le scienze, le discipline umanistiche e le arti. Per esempio, in una classe di storia, gli studenti potrebbero valutare l'influenza degli eventi storici sui problemi sociali attuali, il che, oltre al pensiero logico (rigore), li aiuta anche a mettere in relazione le conoscenze acquisite con il presente (rilevanza).