Pratica di recupero
La pratica del recupero è una strategia educativa che prevede di richiamare attivamente le informazioni dalla memoria, anziché rivederle passivamente. Questo approccio migliora l'apprendimento rafforzando i percorsi di memoria e migliorando la ritenzione a lungo termine, rendendolo uno strumento fondamentale per uno studio e una comprensione efficaci.
Le tecniche di esercitazione per il recupero comprendono l'autoverifica, le flashcard e i test pratici. Per esempio, gli studenti possono creare delle flashcard con la domanda su un lato e la risposta sull'altro, il che li aiuta a recuperare attivamente le informazioni. Inoltre, il metodo della ripetizione distanziata, cioè il ripasso dei materiali a intervalli crescenti, potrebbe contribuire a un apprendimento più efficace.
La pratica del recupero ha un'influenza significativa sul rafforzamento delle tracce di memoria e sul potenziamento delle connessioni neurali che favoriscono la conservazione della memoria a lungo termine. Il processo stesso di richiamo attivo dei dati da parte degli studenti li incoraggia a svolgere un'elaborazione cognitiva profonda che, a sua volta, rende i dati disponibili in futuro. I risultati delle indagini indicano che gli studenti che si impegnano regolarmente nella pratica del recupero superano gli esami meglio delle loro controparti che adottano solo l'approccio del ripasso.
Sicuramente, la pratica del recupero può essere utilizzata in diverse discipline, come la matematica, le scienze e l'apprendimento delle lingue. Ad esempio, una persona che studia una lingua può utilizzare la pratica di recupero ricordando le parole del vocabolario e il loro significato, mentre uno studente di matematica può collegarsi a vari problemi con la memoria. Questa adattabilità della pratica di recupero è ciò che la rende un metodo efficace per una varietà di situazioni di apprendimento.
Per le persone che pensano soprattutto alla memorizzazione, la pratica di recupero è un'idea sbagliata comune che le porta a credere che la sua applicazione sia solo la memorizzazione. Tuttavia, la pratica di recupero è più della memorizzazione; aiuta a migliorare e ad applicare meglio le conoscenze. D'altra parte, sarebbe interessante imparare questo metodo per lo studio, perché potrebbe essere abbreviato del 50% con l'aggiunta di soli 10 minuti di richiamo attivo invece di 30 minuti di ripasso.