Pratiche riparative
Le pratiche riparative sono un insieme di tecniche e principi che si concentrano sulla creazione di una comunità, sul rafforzamento dei legami interpersonali e sulla risoluzione dei danni attraverso una conversazione aperta. Anziché sulla punizione, si concentrano sulla responsabilità, sull'empatia e sul recupero; sono quindi fondamentali per la risoluzione dei conflitti e la creazione di un'atmosfera di sostegno nelle scuole, nei luoghi di lavoro e nelle comunità.
Il fondamento delle Pratiche riparative comprende i valori del rispetto, della responsabilità, della costruzione di relazioni e della giustizia riparativa. Attraverso questi principi, il metodo di risoluzione dei conflitti viene insegnato principalmente incoraggiando discussioni franche, assicurandosi che ogni partecipante dia il proprio contributo e concentrandosi sulle esigenze di tutte le parti coinvolte. Per esempio, in una situazione scolastica, quando uno studente è in conflitto, invece di ricorrere ad azioni correttive, la scuola può organizzare un circolo riparativo in cui entrambi gli studenti espongono le loro opinioni e insieme trovano una soluzione.
Nelle scuole l'applicazione delle pratiche riparative può essere realizzata ponendo le basi attraverso la formazione del personale alle tecniche riparative, la creazione di circoli riparativi per la risoluzione dei conflitti e l'introduzione di un linguaggio riparativo nelle politiche disciplinari. Per esempio, se uno studente si comporta male, invece di punizioni come la detenzione, si può organizzare una conferenza riparativa per riflettere sulle conseguenze comportamentali e suggerire modi per modificare il danno causato, promuovendo così un senso di responsabilità e cooperazione.
Il dialogo è una parte molto importante delle Pratiche riparative perché insegna la comunicazione, la comprensione e le capacità di relazione tra gli individui. In queste conversazioni strutturate, i partecipanti sono in grado di esprimere i propri sentimenti e discutere i propri punti di vista, oltre a riunirsi per risolvere il problema. Per esempio, nel cerchio riparativo, dove i colpevoli e le vittime possono conversare liberamente sul caso specifico, suggeriscono insieme il processo di ammenda e lungo il percorso costruiscono l'empatia reciproca e i legami nella comunità.
Le pratiche riparative sono un'alternativa perfetta ai metodi disciplinari tradizionali grazie ai vantaggi che offrono, come la diminuzione del tasso di recidiva, il miglioramento delle relazioni e il miglioramento del clima scolastico complessivo. Un approccio di guarigione e di responsabilizzazione, anziché di punizione, rende più probabile che le persone comprendano le conseguenze delle loro azioni e agiscano in modo positivo. Un caso perfetto è quello delle scuole che hanno implementato le pratiche riparative e che spesso registrano un calo dei problemi disciplinari e un aumento del coinvolgimento degli studenti, poiché il corpo studentesco è più connesso socialmente e si sente valorizzato nella propria comunità.