Programmi di rinforzo (comportamentismo)
I programmi di rinforzo sono i metodi sistematici utilizzati nel comportamentismo per determinare come e quando una risposta sarà rinforzata e hanno il massimo potere sul processo di apprendimento. Sono il fulcro del modellamento del comportamento, sia innescando un'alta probabilità di una certa risposta sia diminuendo altri tipi di risposta attraverso una varietà di tecniche di rinforzo.
Il rinforzo continuo e quello parziale (o intermittente) sono i principali tipi di programmi di rinforzo. Il rinforzo continuo avviene quando un comportamento viene premiato ogni volta che viene eseguito, quindi viene appreso rapidamente, ma si estingue anche rapidamente se la ricompensa viene interrotta. Il rinforzo parziale comprende schemi a rapporto fisso, a rapporto variabile, a intervallo fisso e a intervallo variabile, ognuno dei quali presenta schemi individuali che rendono il soggetto più resistente alla persistenza del comportamento.
Un programma a rapporto fisso prevede il rinforzo di un comportamento dopo un numero prestabilito di risposte. Ad esempio, un operaio potrebbe ricevere un premio dopo la produzione di 10 prodotti. È probabile che questo programma produca un alto tasso di risposta, poiché la persona è consapevole dell'esatto numero di azioni che richiedono la ricompensa.
Un programma a intervallo fisso prevede l'erogazione di un rinforzo dopo una durata equivalente, mentre un programma a intervallo variabile prevede l'erogazione di un rinforzo la cui variabile temporale è imprevedibile. Per esempio, un intervallo fisso potrebbe essere uno stipendio che viene pagato ogni due settimane, un intervallo variabile potrebbe essere quello in cui si controlla regolarmente il telefono per ricevere un messaggio, ma le risposte arrivano in qualsiasi momento in cui si è impegnati.
L'uso dei programmi di rinforzo nella modificazione del comportamento è fondamentale perché non solo aiutano a stabilire, ma anche a mantenere a lungo termine i comportamenti desiderati in modo efficace. Una volta che gli operatori di determinati programmi comprendono il tipo di programma che produce i risultati ottimali per determinati comportamenti, possono progettare gli interventi personalizzati adeguati che influenzeranno positivamente il mantenimento dell'apprendimento e la sostenibilità del comportamento, come illustrato nei contesti educativi e terapeutici.