Reggio Emilia Approach
L'approccio di Reggio Emilia è una metodologia educativa per la prima infanzia che pone l'accento sull'autonomia del bambino come strumento di apprendimento, sul lavoro di squadra e considera l'ambiente come la premessa per l'apprendimento. È un quadro creativo e costruttivo di apprendimento attraverso l'esperienza diretta e sostiene che la comunicazione deve essere multimodale, cioè con parole, colori, suoni e così via.
L'approccio di Reggio Emilia si basa su una serie di assiomi principali, tra cui la percezione del bambino come soggetto attivo, capace e rinforzato; l'importanza delle connessioni interpersonali e dell'ambiente sociale; l'idea che l'ambiente sia il fattore primario per l'acquisizione della conoscenza. Gli insegnanti sono percepiti come compagni di apprendimento e partner, il che dà ai bambini la sensazione di essere indipendenti. In questo caso, i ragazzi sono spinti ad approfondire le proprie preferenze, come ad esempio un progetto di gruppo, che li aiuta ad acquisire ulteriori conoscenze sugli argomenti di loro interesse.
La creatività viene alimentata e sviluppata dal Metodo Reggio Emilia attraverso l'offerta ai bambini di vari materiali che incoraggiano l'esplorazione e la sperimentazione e di un ambiente ricco di stimoli. Per esempio, al posto dei fogli di lavoro standard, i bambini possono utilizzare progetti artistici, narrazioni o discussioni di gruppo, attività che consentono loro di rappresentare le proprie idee in formati diversi. Questo metodo non solo considera l'espressione artistica come essenziale, ma contribuisce anche a risolvere i problemi e a essere originali.
La filosofia didattica dell'Approccio di Reggio Emilia prevede che gli educatori non agiscano come insegnanti tradizionali, bensì come facilitatori e co-ricercatori. A tal fine, gli insegnanti osservano gli interessi dei bambini e forniscono un sostegno emotivo all'apprendimento attraverso domande ponderate e la pratica di documentare i progressi dei bambini. Per esempio, un insegnante può rendersi conto dell'attrazione di un bambino per gli insetti e proporre un progetto costruito dai bambini in cui possono indagare e conoscere le diverse specie, integrando così scienza, arte e alfabetizzazione.
L'approccio di Reggio Emilia promuove una serie di benefici, come incoraggiare l'indipendenza, far progredire le abilità sociali e potenziare le capacità di problem solving dei bambini. A seconda dei casi, l'autodirezione e la collaborazione nell'apprendimento aiutano i bambini a sentirsi parte di una comunità e a imparare a comunicare bene con gli altri bambini. Anche per quanto riguarda l'esplorazione, che è il modo in cui i bambini sono più inclini ad essere, l'esplorazione equivale all'apprendimento per tutta la vita. Quando coltivano attivamente la curiosità per ciò che li circonda, potrebbero Ciò che accade naturalmente è che sviluppano attivamente la curiosità per l'ambiente che li circonda.