Insegnamento riflessivo
La pratica dell'insegnamento riflessivo comporta la valutazione critica dei propri metodi di insegnamento e della propria esperienza per promuovere un insegnamento e un apprendimento di qualità per gli studenti. È costituita dall'auto-riflessione, dal feedback e dal desiderio di cambiare e migliorare, quindi è uno degli aspetti più importanti dell'apprendimento professionale degli insegnanti.
L'insegnamento riflessivo presenta numerosi vantaggi, come una migliore efficienza didattica, una maggiore partecipazione degli studenti e una maggiore soddisfazione lavorativa. Gli insegnanti possono scoprire i metodi più efficaci e le aree che devono essere sviluppate attraverso una riflessione costante, che alla fine si tradurrà in un migliore apprendimento da parte degli studenti. Per esempio, un insegnante che riflette su una lezione può rendersi conto che aggiungere più attività interattive sarebbe un modo molto efficace per aumentare la partecipazione degli studenti.
L'insegnamento riflessivo si realizza attraverso una serie di metodi come la tenuta di un diario riflessivo, l'osservazione tra pari e la richiesta di feedback da parte degli studenti. Per esempio, un insegnante potrebbe pianificare dedicando un po' di tempo alla fine di ogni lezione per scrivere le qualità della lezione che ha funzionato bene e di quella che non ha funzionato, in modo da fornire una guida per il programma della lezione futura e per il suo adattamento. Inoltre, la partecipazione alle comunità di apprendimento professionale può essere un mezzo per la riflessione comune tra colleghi.
Nell'insegnamento riflessivo, il feedback è importante perché presenta punti di vista esterni sulle pratiche didattiche. Questo aiuta gli educatori a riconoscere l'impatto dei loro metodi sull'apprendimento e sul coinvolgimento degli studenti. Per esempio, alla fine di una lezione, l'insegnante potrebbe chiedere agli studenti un feedback anonimo sulla chiarezza delle istruzioni impartite. Questo può guidare l'insegnante ad apportare le modifiche necessarie per le lezioni future. Anche il prezioso contributo dei colleghi o dei mentori è un fattore chiave per individuare i punti ciechi di una persona.
L'insegnamento riflessivo è infatti rilevante in diverse situazioni educative, come le scuole K-12, le università e le strutture di apprendimento per adulti. Le basi dell'autovalutazione e del miglioramento costante sono comuni a tutte le persone; pertanto, gli insegnanti possono lavorare sulla loro efficacia didattica in ambienti diversi. Ad esempio, un tutor universitario, in risposta al feedback degli studenti, potrebbe riflettere sugli approcci didattici e successivamente concentrarsi sui materiali del corso e sugli stili di insegnamento che rendono l'apprendimento più coinvolgente.