Apprendistato di lettura
L'apprendistato della lettura è un quadro didattico che facilita la comprensione della lettura da parte degli studenti con l'aiuto dell'apprendimento cooperativo e del pensiero di ordine superiore. È incentrato sulla costruzione di competenze metacognitive, che permettono agli studenti di essere responsabili dei propri processi di lettura e quindi di lavorare con testi complessi in diverse discipline in modo efficiente.
L'apprendistato della lettura, il quadro costituito da componenti sociali, personali, cognitive e di costruzione della conoscenza, è la base di questo articolo. La parte sociale è quella in cui gli studenti imparano insieme parlando del materiale di lettura, il che è importante per lo sviluppo di un senso di comunità in classe. Il fattore personale è quello che spinge gli studenti a raccontare le esperienze o le cose di cui hanno letto e che sono state collegate alla storia. La parte cognitiva è legata alla ricerca di strumenti che aiutino a interpretare e valutare le letture, mentre la parte di costruzione della conoscenza aiuta gli studenti ad arruolare le loro osservazioni in diverse discipline. Per esempio, in una classe di scienze, gli studenti leggono e spiegano in modo cooperativo un articolo complicato che parla del cambiamento climatico.
L'apprendistato della lettura è un programma particolarmente vantaggioso per gli studenti con background culturali diversi, poiché si basa su pratiche inclusive che si adattano a una varietà di stili e background di apprendimento. Il quadro di riferimento incoraggia la collaborazione tra pari tra gli studenti, che condividono le loro strategie e prospettive. Questa pratica influisce positivamente sul coinvolgimento e, allo stesso tempo, aiuta gli studenti di livello diverso a imparare gli uni dagli altri. Per esempio, un lettore esperto può aiutare un compagno che ha difficoltà a capire una parte difficile di un testo, creando così un ambiente di classe in cui tutti gli studenti sono in grado di sbocciare.
La metacognizione è l'aspetto dell'apprendistato della lettura più cruciale, perché riguarda le operazioni cognitive interne degli studenti mentre leggono. Questa autoconsapevolezza è la base per gli studenti per tenere traccia della loro comprensione e attuare le rispettive strategie necessarie per migliorare la comprensione. Un buon esempio potrebbe essere quello in cui lo studente identifica la mancanza di concentrazione durante il compito di lettura, ma poi sceglie di rileggere o riassumere il contenuto come strategia che aiuta a comprendere meglio ciò che legge. Grazie alla lettura delle abilità metacognitive, gli studenti diventano, oltre che lettori migliori, anche studenti indipendenti.
Un esercizio popolare del Reading Apprenticeship è il think-alouds, in cui gli insegnanti mostrano i loro processi di pensiero durante la lettura di testi difficili. L'insegnante può, ad esempio, durante la lettura di un documento storico, esprimere la sua tecnica di interrogazione chiedendo perché un particolare evento ha avuto luogo o come si collega ai problemi attuali. Dopo aver avuto un modello, gli studenti vengono convinti a fare dei think-aloud in gruppo, parlando delle loro interpretazioni e delle loro domande sul testo. Questo metodo non solo rende più profonda la comprensione degli studenti, ma li spinge anche a pensare in modo critico.