Modello di laboratorio di poesia
Il modello del laboratorio di poesia è una strategia di insegnamento che pone l'accento sulla creazione, la condivisione e la critica della poesia in un ambiente comune. Questo modello coltiva l'innovatività, offre l'opportunità di un feedback tra pari e forma anche le capacità di ragionamento; quindi, non è solo per l'espressione personale ma anche per la comprensione letteraria, rendendolo uno strumento necessario.
Gli elementi principali del Modello di laboratorio di poesia sono stati le sessioni di scrittura, la revisione tra pari e la pratica riflessiva. I partecipanti fanno uso della scrittura creativa, dei distanziatori e del feedback che ricevono per il lavoro svolto, della riflessione sulla propria scrittura e su quella degli altri. Questo cerchio è il motivo dello sviluppo di alcune abilità e di una migliore comprensione dei dispositivi poetici.
Una struttura tipica del feedback tra pari nel Laboratorio di poesia consiste in sessioni di condivisione programmate in cui tutti i partecipanti leggono le loro poesie ad alta voce e ricevono le risposte dei colleghi. Il feedback è generalmente regolato da alcuni standard dettagliati, tra cui l'immaginazione, l'emozione e la costruzione, che aiutano gli scrittori a osservare le caratteristiche uniche delle loro opere e le sfide specifiche che devono affrontare, e attraverso questo gli scrittori creano una comunità di supporto.
Il modello del laboratorio di poesia è uno strumento efficace perché non solo facilita l'apprendimento dell'espressione creativa, ma rafforza anche la fiducia nella scrittura e nella condivisione del lavoro. Lavorando in collaborazione con gli altri, i poeti sono in grado di vedere angolazioni diverse, di acquisire nuovi mezzi di scrittura e di ispirarsi alla solidarietà della comunità, il che li porta infine a migliorare e sviluppare personalmente la loro arte.
Il modello del laboratorio di poesia può essere applicato a tutte le fasce d'età modificando il livello di difficoltà delle richieste di poesia e i tipi di feedback. I partecipanti più giovani, ad esempio, possono avere l'opportunità di scrivere laboratori che enfatizzano l'uso giocoso del linguaggio e la struttura semplice delle frasi. D'altra parte, i laboratori per gli studenti più grandi o più avanzati possono affrontare strutture sperimentali e temi più profondi e complessi. In questo modo, tutti possono avere accesso a questi laboratori e allo stesso tempo divertirsi.