Mini Course Generator

Create

Use Cases

Features

Pricing

Resources

Sign in

Get Started

PBIS (Interventi e supporti comportamentali positivi)

PBIS (Interventi e supporti comportamentali positivi)

Gli interventi e i sostegni comportamentali positivi (PBIS) sono un approccio proattivo progettato per aiutare gli studenti a comportarsi meglio e a ottenere risultati migliori, applicando le tecniche e gli strumenti collegati all'evidenza. L'obiettivo è creare un ambiente scolastico positivo, sostenere un comportamento positivo degli studenti e ridurre il numero di problemi disciplinari attraverso un sistema a più livelli.

Quali sono i componenti chiave del PBIS?

Il PBIS si compone di tre elementi fondamentali: formare e istruire atteggiamenti appropriati, riconoscere e premiare i buoni atteggiamenti e utilizzare i dati per migliorare e monitorare le pratiche comportamentali. Le scuole, ad esempio, possono stabilire aspettative chiare, come "rispetto", "responsabilità" e "sicurezza", e fornire agli studenti gli esempi specifici necessari per raggiungere tali aspettative. I rinforzi positivi, come i "gettoni PBIS", che possono essere sostituiti da diverse ricompense, sono i principali fattori che incoraggiano gli studenti ad attenersi a queste azioni.

Come si differenzia il PBIS dai metodi disciplinari tradizionali?

In contrasto con la natura punitiva dei metodi disciplinari prevalenti nei sistemi tradizionali, il PBIS adotta una radice completamente opposta che porta all'uso di tecniche positive. L'approccio è quello di trovare le cause alla radice dei comportamenti e di affrontarle attraverso l'insegnamento e i sistemi di supporto invece che con le punizioni. Un buon esempio è quello di una scuola che, in presenza di un problema di disturbo da parte di uno studente, sceglie di non sospenderlo, ma di insegnargli le abilità sociali attraverso un intervento PBIS e, inoltre, di fornire al ragazzo un'assistenza supplementare in classe.

Quali sono i vantaggi dell'implementazione del PBIS nelle scuole?

La realizzazione del PBIS può sicuramente manifestare i maggiori benefici, alcuni dei quali sono la diminuzione della frequenza dei comportamenti scorretti, il potenziamento del rendimento scolastico e il miglioramento del clima scolastico. L'implementazione del PBIS si traduce spesso in una diminuzione delle azioni disciplinari come sospensioni ed espulsioni e, allo stesso tempo, in un aumento del coinvolgimento e della soddisfazione degli studenti. Un esempio è dato da una scuola che, dopo aver implementato il PBIS, ha riscontrato una diminuzione del 30% dei richiami in ufficio e un aumento del tasso di frequenza degli studenti, il tutto nell'arco del primo anno.

Che ruolo hanno i dati nell'implementazione del PBIS?

I dati giocano un ruolo fondamentale nel PBIS, in quanto consentono alle scuole di valutare l'impatto dei loro interventi comportamentali e quindi di prendere le decisioni giuste. Per individuare tendenze e aree di miglioramento, le scuole raccolgono dati sul comportamento degli studenti, come le trasgressioni e il tasso di successo degli interventi, tra le altre cose. Ad esempio, se i dati rivelano che il periodo del pranzo è quello in cui si verificano più problemi di comportamento, la scuola sarà in grado di mettere in atto alcune strategie particolari, come i giochi organizzati, per affrontare queste difficoltà specifiche.

Ready to use AI Course Creator to turn
mini course ideas into reality?

Get Started Now