Mini Course Generator

Create

Use Cases

Features

Pricing

Resources

Sign in

Get Started

Approccio Orton-Gillingham (lettura)

Approccio Orton-Gillingham (lettura)

L'approccio Orton-Gillingham è un metodo organizzato e multisensoriale sviluppato specificamente per insegnare la lettura e la scrittura a persone con dislessia e altre differenze di apprendimento. Si basa sulla fonetica, l'interconnessione di suoni e lettere, e utilizza diversi canali sensoriali per favorire l'apprendimento e la memoria.

Quali sono le componenti principali dell'approccio Orton-Gillingham?

L'approccio Orton-Gillingham si basa su diversi elementi primari: l'insegnamento diretto della fonetica, un approccio didattico multisensoriale, un curriculum strutturato e sequenziale e piani di lezione personali adattati alle esigenze dello studente. Per esempio, una lezione può prevedere l'uso di mattonelle di lettere (tattili) per pronunciare i suoni ad alta voce (uditive) e scrivere le lettere su carta (visive) che rendono l'apprendimento più efficace.

Chi può beneficiare dell'approccio Orton-Gillingham?

L'approccio di Orton-Gillingham, costruito prevalentemente per l'uso di individui affetti da dislessia, è un metodo che può essere molto utile anche per molti altri tipi di studenti, come quelli che hanno difficoltà di apprendimento, difficoltà di attenzione o chiunque abbia difficoltà nella lettura. Ad esempio, i bambini con scarsa consapevolezza fonemica sono in grado di migliorare significativamente le loro capacità di lettura grazie a questo metodo, perché è incentrato sulla suddivisione delle parole nei suoni che le compongono.

In che modo l'approccio Orton-Gillingham si differenzia dall'insegnamento tradizionale della lettura?

A differenza dell'insegnamento tradizionale della lettura, che spesso si basa su parole a vista e sulla memorizzazione a memoria, l'approccio Orton-Gillingham è orientato alla percezione della connessione suono-lettera. Adotta una modalità di insegnamento più personalizzata e adattabile, che consente di modificarla in base allo sviluppo di ogni singolo studente. Per esempio, mentre i metodi tradizionali potrebbero insegnare il nuovo vocabolario da solo, l'approccio Orton-Gillingham intreccia i modelli fonetici per migliorare la comprensione e la memorizzazione.

Quale formazione è necessaria per implementare efficacemente l'approccio Orton-Gillingham?

Il successo dell'applicazione dell'Approccio Orton-Gillingham implica spesso la formazione degli insegnanti attraverso corsi speciali di varie opzioni, tra cui quelle specificamente concepite per l'approccio Orton-Gillingham. Questi programmi di formazione contengono per lo più istruzioni sulla solitarizzazione dei piani di lezione, sull'uso di tecniche multisensoriali e sulla valutazione dei progressi degli studenti. Un buon esempio è il fatto che molti insegnanti vengono certificati da organizzazioni, come ad esempio l'Academy of Orton-Gillingham Practitioners and Educators, garantendo così che siano in grado di soddisfare le esigenze dei loro alunni.

Ready to use AI Course Creator to turn
mini course ideas into reality?

Get Started Now