Alimentare la mentalità di crescita
La mentalità di crescita consiste nello sviluppare la convinzione che l'intelligenza e le competenze siano il risultato di un duro lavoro e di una grande dedizione. Promuove la crescita personale e professionale motivando la resilienza, la flessibilità e il desiderio di imparare.
La convinzione che migliorare un'abilità sia una questione di lavorare sodo, di affrontare le sfide, di superare un periodo difficile, di informarsi e di essere attivi nell'apprendimento sono gli attributi di una mentalità di crescita. Ad esempio, gli studenti che hanno una mentalità di crescita comprendono che i campi impegnativi sono passi per far progredire il loro apprendimento, invece di essere una barriera ingestibile.
Lo sviluppo di una mentalità di crescita nei bambini da parte dei genitori può avvenire elogiando gli sforzi più che i talenti, convincendoli ad affrontare i compiti e dimostrando la continuità nei momenti difficili. Per esempio, i genitori possono scegliere di dire "Sono felice di vedere che ti impegni in questo progetto" invece di dire "Sei un genio", perché quest'ultimo aumenta la convinzione che il successo arrivi lavorando sodo.
Una delle strategie che gli educatori possono utilizzare per promuovere una mentalità di crescita è quella di creare un ambiente inclusivo che non solo permetta agli studenti di correre dei rischi, ma che fornisca loro anche critiche costruttive e attività che si concentrino sull'apprendimento come criterio principale piuttosto che sui voti. A questo proposito, la consapevolezza che i progetti di gruppo possono aiutare gli studenti a imparare insieme e a fare brainstorming dà loro una chiara concezione del fatto che l'apprendimento è come un viaggio attraverso gli errori e le abilità.
L'autoriflessione è infatti uno degli aspetti più importanti del processo di crescita mentale, che gli individui possono facilmente identificare attraverso di essa. L'identificazione dei propri punti di forza, delle aree di miglioramento e delle strategie necessarie per superare le sfide è ciò che l'autoriflessione aiuta a fare. Ripercorrendo regolarmente le esperienze vissute, si possono vedere i progressi ottenuti nel lungo periodo. Questo tipo di esperienza consoliderà nell'individuo l'idea che questo è il modo per sviluppare le proprie capacità, attraverso il duro lavoro. Scrivere un diario sugli ostacoli e i successi quotidiani può essere uno dei modi più efficaci per monitorare lo sviluppo della crescita personale.