Approccio naturale (apprendimento delle lingue)
L'approccio naturale è una metodologia di apprendimento linguistico creata da Stephen Krashen e Tracy Terrell che sottolinea l'importanza della comunicazione e della comprensione naturale invece dell'istruzione grammaticale convenzionale. Il suo approccio principale è l'acquisizione del linguaggio attraverso interazioni significative e l'esposizione a input comprensibili, il che lo rende importante per lo sviluppo delle competenze e della fluidità della lingua autentica.
L'approccio naturale si basa su due convinzioni fondamentali: l'attenzione principale alla comunicazione e il ruolo significativo dell'input comprensibile. Coinvolge gli studenti in conversazioni reali che hanno un significato per loro, senza preoccuparsi dei loro eventuali errori, e in questo modo imparano le lingue come fanno i madrelingua. Un esempio è dato dall'uso di immagini e segnali manuali per insegnare agli studenti il significato di nuove parole sullo sfondo della frase.
A differenza dei metodi convenzionali che si occupano principalmente della teoria della grammatica e del lavoro di memoria, l'approccio naturale si basa principalmente sull'interazione attraverso situazioni di vita reale che comportano l'esposizione alla lingua. Questa tecnica riduce la paura dello studente permettendogli di studiare al suo ritmo, spostando l'accento sulla comprensione rispetto al parlato. Un buon esempio è il metodo standard che si concentra sulle forme verbali ripetute, mentre l'approccio naturale utilizza una storia per rappresentare l'uso degli stessi verbi in azione.
L'ingresso è l'aspetto principale dell'approccio naturale; esso sottolinea l'importanza dell'esposizione a una lingua che sia un po` al di sopra dell'attuale livello di comprensione dello studente (i+1). Questo aiuta gli studenti a dislocare il nuovo vocabolario e le nuove strutture senza sforzo. Ad esempio, per un allievo che comprende frasi semplici, l'ascolto di frasi un po` più parallele e con strutture diverse, o la lettura di queste ultime, contribuirà allo sviluppo della lingua in modo efficace.
La simulazione di situazioni di vita reale, come i giochi di ruolo, la narrazione di storie e i giochi interattivi che promuovono la comunicazione tra i partecipanti possono essere le attività immersive più importanti attraverso le quali l'approccio naturale può essere utilizzato in classe. Inoltre, l'insegnante può utilizzare oggetti reali come canzoni, video e libri per arricchire l'input linguistico. Per esempio, gli studenti possono ascoltare una storia e poi discuterne a coppie; in questo modo useranno il nuovo vocabolario nel giusto contesto e allo stesso tempo rafforzeranno la loro comprensione.