Approccio multidisciplinare
Un approccio multidisciplinare implica principalmente l'incorporazione di informazioni, tecniche e punti di vista provenienti da diversi settori per risolvere problemi o progetti complessi. Questa collaborazione non solo migliora la creatività e l'innovazione, ma porta anche a soluzioni più complete grazie a competenze diverse.
L'interdisciplinarietà è il tipo di cooperazione che si evidenzia nel laboratorio congiunto di specialisti di diversi settori su un argomento problematico. Per esempio, nell'assistenza sanitaria un gruppo composto da medici, infermieri, assistenti sociali e nutrizionisti può riunirsi per sviluppare un piano di trattamento completo per una persona e quindi coprire tutti gli aspetti della sua salute.
I vantaggi di un approccio multidisciplinare sono il miglioramento della capacità di risolvere i problemi, l'aumento dell'innovazione e l'efficacia delle soluzioni. Grazie all'integrazione delle conoscenze provenienti da diversi campi, i team sono in grado di scoprire punti di vista e soluzioni alternative, come si vede, ad esempio, nella pianificazione urbana, dove architetti, scienziati ambientali e sociologi lavorano insieme per creare città vivibili e sostenibili.
L'uso della multidisciplinarietà è un metodo generale nei settori dei servizi medici, dei servizi educativi, delle scienze ambientali e delle scienze tecniche. Ad esempio, nelle scienze ambientali, il lavoro di squadra tra ecologi, geologi e urbanisti è fondamentale per la creazione di metodi per il miglioramento della salute del clima e per il concetto di città ecologica.
Il modo migliore per le organizzazioni di mettere in pratica il metodo multidisciplinare è creare un'atmosfera di lavoro di squadra e di apertura con comunicazione tra i membri del team provenienti da diversi dipartimenti. Riunioni interdisciplinari regolari, workshop e attività di team-building che spingono i partecipanti a condividere le proprie conoscenze ed esperienze possono contribuire a creare questo clima, come avviene, ad esempio, nelle aziende tecnologiche che riuniscono ingegneri del software, designer e specialisti del marketing per inventare nuovi prodotti.