Strategie per imparare a imparare
Le molteplici strategie per imparare a imparare sono tecniche e metodi che si concentrano sul miglioramento delle capacità di una persona di acquisire, conservare e applicare efficacemente le conoscenze. Queste strategie sono fondamentali per sviluppare un processo di ragionamento, aumentare le capacità di risoluzione dei problemi e costruire l'abitudine all'apprendimento continuo, quindi sono essenziali in tutti i contesti accademici e professionali.
Le strategie di apprendimento efficaci, oltre a suggerimenti come quelli sulla ripetizione distanziata, che consiste nel distanziare gli intervalli di accesso al materiale di questo particolare argomento su cui lavorare e poi rivederlo per rafforzare la memoria, e i dispositivi mnemonici che supportano il richiamo dei dati sugli argomenti, sarebbero utili. Inoltre, invece di essere l'unico insegnante, ma piuttosto di imparare con i compagni, la tecnica di riassumere le informazioni con parole proprie è anche il metodo migliore per costruire la comprensione e la memoria per un apprendimento attivo.
Il modo migliore per identificare il vostro stile di apprendimento preferito è provare a pensare al modo in cui assorbite le informazioni in modo più efficace. Ad esempio, sono prevalenti gli stili di apprendimento visivo (apprendimento attraverso le illustrazioni), uditivo (apprendimento attraverso l'ascolto) e cinestesico (apprendimento attraverso le esperienze). Inoltre, potete anche partecipare a quiz su Internet mirati a valutare le vostre preferenze di apprendimento o semplicemente fare dei test con diversi stili di apprendimento per trovare quelli che funzionano meglio per voi.
La definizione degli obiettivi è parte integrante delle strategie di apprendimento, in quanto offre un percorso definito e un incoraggiamento agli studenti. Con l'aiuto di obiettivi specifici, gestibili, realistici e con una scadenza, le persone possono monitorare i loro progressi, mantenere la concentrazione e modificare le loro tecniche di apprendimento ogni volta che è necessario. Ad esempio, uno studente può puntare ad acquisire uno specifico concetto di matematica entro la fine del mese, dedicando tempo alla pratica e al ripasso.
La tecnologia digitale è una risorsa influente che aiuta ad accelerare le strategie di apprendimento attraverso diverse applicazioni software che supportano principalmente l'organizzazione, la pratica e l'impegno. Per esempio, applicazioni come Quizlet per le flashcard, piattaforme come Khan Academy per le lezioni video e strumenti di gestione dei progetti come Trello per tenere traccia degli obiettivi di apprendimento sono alcune delle tecnologie che supportano abitudini di studio efficaci. Inoltre, i forum online e gli strumenti di collaborazione incoraggiano l'apprendimento in comunità e il supporto tra pari.