Istruzione basata sul laboratorio
L'istruzione basata sul laboratorio è un tipo di insegnamento pratico in cui gli studenti si impegnano in attività sperimentali e pratiche in un ambiente di laboratorio. È l'unico approccio attraverso il quale gli studenti possono pensare in modo critico, apprendere concetti difficili e sviluppare abilità pratiche applicabili a situazioni reali.
L'insegnamento in un ambiente di laboratorio è ricco di vantaggi, come l'interazione dello studente migliorata con l'esperienza pratica e la conservazione delle conoscenze. Un esempio pratico di ciò è che nel laboratorio di chimica gli studenti sono in grado di rendersi conto delle reazioni chimiche facendo esperimenti, che cambiano la visione di queste reazioni da astratta a concreta. Questo metodo di apprendimento attraverso il fare arricchisce anche lo sviluppo di abilità interpersonali come la fiducia, la preoccupazione e il giudizio indipendente.
In opposizione al metodo di insegnamento convenzionale, che dipende principalmente dalle lezioni e dall'uso di libri di testo, l'istruzione basata sul laboratorio opta per lo stile di apprendimento esperienziale acquisito attraverso l'impegno diretto degli studenti con i materiali e le attrezzature. Per esempio, un insegnante può parlare dei principi dell'elettricità in un'aula convenzionale, mentre la strategia basata sul laboratorio permetterebbe agli studenti di creare circuiti e vederli funzionare, aiutandoli così a mettere in pratica le loro conoscenze teoriche.
L'insegnamento basato sul laboratorio è il metodo migliore per insegnare discipline come la scienza, l'ingegneria e la tecnologia, grazie alla loro natura pratica. Tornando alla biologia, gli studenti possono tagliare parti del corpo per scoprirne la struttura, mentre in fisica possono condurre esperimenti per determinare la legge del moto. Queste esperienze dirette permettono agli studenti di comprendere e ricordare meglio le idee difficili.
L'introduzione dell'istruzione basata sul laboratorio può essere difficile, come ad esempio lo stanziamento di fondi per l'acquisto di attrezzature e materiali, l'organizzazione di spazi adeguati e l'assunzione di formatori qualificati per gestire i laboratori in modo sicuro. Per esempio, un laboratorio di biologia che richiede costosi microscopi e campioni viventi può mettere sotto pressione la scuola. Inoltre, l'introduzione di protocolli di sicurezza e la gestione delle diverse velocità di apprendimento possono rendere più difficili le sessioni di laboratorio.