Pratica di recupero della conoscenza
La pratica del recupero delle conoscenze è un metodo di apprendimento che prevede il richiamo attivo delle informazioni dalla memoria, invece di una revisione passiva. Questa procedura non è solo utile, ma anche importante per la conservazione della memoria e la comprensione. Pertanto, dovrebbe essere un aspetto significativo dell'apprendimento e delle abilità di studio.
L'aumento dell'apprendimento e il prolungamento della memoria delle informazioni sono i principali benefici della pratica di recupero delle conoscenze guidata dagli studenti nel campo dell'istruzione. Con il richiamo attivo di fatti e concetti, si formano le connessioni neurali e per il cervello è più facile richiamare le informazioni in seguito. Per esempio, l'uso di flashcard per verificare le parole del vocabolario può portare a una migliore acquisizione della lingua.
I modi in cui le pratiche di scoperta delle conoscenze possono essere efficacemente implementate includono la ripetizione distribuita, i test di pratica e l'autoverifica. Un esempio è la creazione di un piano di studio che preveda periodi regolari di autoverifica del materiale, invece di un attacco di cramming prima di un esame. Questo metodo, oltre a rafforzare l'apprendimento, aiuta anche a identificare le aree che devono essere riviste ulteriormente.
La maggior parte delle persone pensa che l'esercizio di recupero delle conoscenze sia efficace solo quando si tratta di compiti di memorizzazione, ma non è vero. Questa pratica è davvero utile per l'apprendimento di concetti complessi e per lo sviluppo della capacità di risolvere problemi. Per esempio, durante l'esercizio, quando gli studenti recuperano i passaggi di una procedura matematica, non solo memorizzano, ma rafforzano anche la loro capacità di applicare tale processo in varie situazioni.
In assoluto, la Knowledge Retrieval Practice non si limita all'uso in ambito accademico, ma può essere utilizzata, ad esempio, nello sviluppo professionale o nell'acquisizione di abilità personali. Per fare un esempio, si può pensare a un musicista che spesso esegue la memoria di diverse scale come un modo per ricostituirle, per migliorare non solo l'esecuzione degli aspetti tecnici ma anche la musicalità. Allo stesso modo, chi lavora in diverse professioni può recuperare procedure o aspetti legati al proprio lavoro utilizzando la pratica del recupero.