Metodi di conservazione della conoscenza
I progetti strategici che devono essere utilizzati mentalmente e organizzativamente per memorizzare e recuperare le conoscenze senza errori sono noti come metodi di conservazione della conoscenza. Oltre a essere necessari per migliorare il continuum dell'apprendimento, questi metodi sono anche la risposta al benessere delle prestazioni, e la perdita di preziose conoscenze nel tempo è quindi il motivo principale per cui devono essere adottati.
I metodi efficaci per ricordare le conoscenze sono i due metodi sopra citati, la ripetizione distanziata e i dispositivi mnemonici. La ripetizione distanziata significa che le informazioni vengono guardate più volte, ma a intervalli di tempo molto distanti. Un dispositivo mnemonico è un trucco della mente che aiuta a ricordare le cose creando collegamenti tra di esse. Inoltre, gli studenti possono aumentare non solo l'apprendimento attraverso la comprensione del significato delle parole, ma anche la memoria attraverso attività come il riassunto e l'autoverifica che richiedono un coinvolgimento attivo con il materiale.
La tecnologia consente di ottenere facilmente la conservazione delle conoscenze attraverso l'uso di strumenti come i sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS), che offrono agli studenti esperienze di apprendimento interattive e tengono traccia dei loro progressi. Inoltre, incorpora la ripetizione distanziata e le flashcard, che sono alcune delle migliori applicazioni come Anki, nonché le piattaforme collaborative Notion e Google Docs che consentono agli utenti di condividere e aggiornare facilmente le proprie conoscenze, rendendole così completamente accessibili per riferimenti futuri.
La ragione principale per mantenere la conservazione della conoscenza in un ambiente aziendale è il mantenimento di un vantaggio competitivo, dovuto al fatto che è l'unico modo per mantenere le competenze e le intuizioni necessarie all'interno dell'organizzazione. L'introduzione dei migliori sistemi di gestione della conoscenza può portare a una riduzione dei costi di formazione, a un miglioramento delle prestazioni dei dipendenti e, soprattutto, a un rapido accesso alle competenze e agli insegnamenti tratti dagli insuccessi.
La gestione della conoscenza è notevolmente influenzata dalla cultura organizzativa, poiché determina il modo in cui la conoscenza viene trasferita e valorizzata in un'azienda. Un'organizzazione che promuove una cultura di apertura, lavoro di squadra e risoluzione dei problemi creerà un ambiente in cui i dipendenti saranno più disposti a condividere le loro idee. Questo, a sua volta, porterà a una migliore conservazione di ciò che è stato appreso e all'applicazione pratica delle idee in tutta l'organizzazione.