Apprendimento cooperativo a puzzle
Il Jigsaw Cooperative Learning è una tecnica di insegnamento che incoraggia gli studenti a lavorare insieme attraverso una lezione interrotta in diverse parti. A ogni studente viene affidato il compito di essere uno "specialista" in un determinato segmento della lezione, che poi trasmette ai compagni, coinvolgendoli così nel processo di apprendimento e migliorando contemporaneamente i risultati grazie alle interazioni tra pari.
L'introduzione del Jigsaw Cooperative Learning richiede una serie di passi fondamentali che includono: Inizialmente, l'istruttore divide il contenuto del corso in diverse sezioni. Successivamente, gli studenti vengono raggruppati in gruppi "domestici", dove conferiscono sulla parte a loro assegnata. Successivamente, creano gruppi di "esperti", insieme ad altri compagni a cui è stata assegnata la stessa parte, per approfondire la loro comprensione. Infine, ogni studente partecipa a un incontro nel gruppo di provenienza, dove torna a parlare delle conoscenze acquisite, confermando così che questo è l'unico modo per imparare gli uni dagli altri.
L'apprendimento cooperativo Jigsaw presenta un'ampia gamma di vantaggi, tra cui una maggiore partecipazione da parte degli studenti, un rendimento accademico più elevato e lo sviluppo di competenze, come la comunicazione e il lavoro di squadra, che sono importanti abilità sociali. Ad esempio, più gli studenti svolgono il ruolo dell'insegnante, più consolidano ciò che imparano e, naturalmente, acquisiscono maggiore fiducia in se stessi; di conseguenza, l'ambiente di studio diventa più inclusivo e solidale.
La tecnica di apprendimento cooperativo a puzzle è molto efficace, in quanto include studenti di stili diversi, consentendo loro di interagire con il materiale in modi diversi. Per esempio, gli studenti visivi vedranno i benefici dell'uso di diagrammi durante la loro preparazione, mentre gli studenti uditivi saranno in grado di promuovere la loro comprensione con l'aiuto di discussioni durante i gruppi di esperti. Il metodo va oltre, perché permette agli studenti di utilizzare al meglio i loro talenti per dare un contributo significativo al gruppo.
In effetti, Jigsaw Mutual Learning può essere adattato molto bene alle condizioni dei corsi online. In un ambiente virtuale, per esempio, un insegnante può creare delle sale di pausa per le discussioni di gruppi di esperti e strumenti collaborativi per la condivisione dei materiali didattici. Un esempio pratico di ciò potrebbe essere l'utilizzo di Jigsaw in un ambiente di apprendimento a distanza, dove gli studenti utilizzano documenti condivisi per compilare le loro ricerche su un argomento specifico e poi consegnano i risultati al loro gruppo di origine durante una videochiamata.