Leadership didattica
La leadership didattica è un metodo di leadership che mira a migliorare il processo di insegnamento e apprendimento nell'ambiente educativo. Pone l'accento sulla necessità che gli insegnanti siano adeguatamente istruiti su pratiche didattiche efficaci, che vi sia una cultura scolastica collaborativa, che il curriculum e la valutazione siano progettati e attuati in base alle esigenze degli studenti e che, infine, l'allineamento corretto di tutte queste componenti migliori il rendimento degli studenti.
La definizione di una visione lucida del processo di insegnamento e apprendimento, la facilitazione dello sviluppo professionale degli insegnanti e la creazione di un ambiente collaborativo costituiscono i ruoli chiave di un leader didattico. Per esempio, un leader didattico può organizzare workshop di formazione coerenti che includano nuovi metodi di insegnamento; allo stesso tempo, può anche motivare gli insegnanti a discutere le esperienze personali e le pratiche più vantaggiose in sessioni di gruppo.
La misura in cui la leadership didattica è significativa per aumentare i risultati degli studenti è data dal fatto che gli insegnanti ricevono un sostegno adeguato e che le strategie didattiche più efficaci vengono utilizzate in classe. È stato stabilito dalla ricerca che i risultati di apprendimento degli studenti nelle scuole con forti leader didattici sono generalmente migliori, poiché questi leader sono quelli che supervisionano le attività in classe e presentano suggerimenti per lo sviluppo. Ad esempio, un preside che visita spesso le classi per osservare le lezioni e parla con gli insegnanti dei risultati degli studenti può avere un impatto diretto sulla qualità dell'insegnamento.
I leader didattici considerano lo sviluppo professionale, l'osservazione tra pari e la pratica riflessiva le strategie principali attraverso le quali possono sostenere gli insegnanti. Per esempio, un dirigente potrebbe avviare un programma di tutoraggio in cui gli insegnanti esperti del settore fanno da tutor ai nuovi arrivati, accendendo la fiamma del miglioramento continuo e dello spirito di squadra. Inoltre, può organizzare colloqui frequenti con gli insegnanti per illustrare le difficoltà incontrate e condividere le risorse.
Sostenendo discussioni aperte, appoggiando il processo decisionale di gruppo e offrendo agli insegnanti l'opportunità di pianificare insieme, i leader didattici possono creare una cultura scolastica collaborativa. Ad esempio, la presenza di una comunità di apprendimento professionale (PLC) completa, in cui gli insegnanti si riuniscono regolarmente per parlare dei dati degli studenti, condividere tra loro metodi di insegnamento efficaci e sviluppare piani di lezione, potrebbe favorire il senso di lavoro di squadra e migliorare la coerenza didattica dell'intera scuola.