Ragionamento induttivo
Il ragionamento induttivo, chiamato anche processo logico, è l'azione di generalizzazione a casi specifici. L'inferenza in questo modo è importante nei processi scientifici o nei problemi della vita quotidiana, perché ci permette di anticipare e comprendere gli schemi successivi.
Un uso frequente della logica quotidiana è quello di vedere il sole apparire a est ogni singolo giorno, il che porta a pensare che sia sempre il punto di origine del sole. È quasi come dire che il sole è destinato a sorgere a est in ogni momento della giornata, il che è una cosa assolutamente corretta da dire, ma per essere precisi è un caso di ragionamento logico attraverso l'esempio, poiché non ha una prova definitiva.
Il ragionamento induttivo è il processo che prevede la derivazione di conclusioni generali da singole osservazioni, mentre il ragionamento deduttivo prevede il passaggio da un'affermazione generale a una conclusione specifica e logica attraverso il processo di eliminazione. Per esempio, nel ragionamento deduttivo, se è dato che tutti gli esseri umani sono mortali e Socrate appartiene all'umanità, allora Socrate deve essere mortale. Il ragionamento induttivo, invece, è il caso di persone che, osservando diversi casi umani, concludono che tutti sono mortali sulla base di tali casi.
Tra i limiti del ragionamento induttivo c'è anche la sua naturale incertezza, che è la ragione per cui le conclusioni possono non essere sempre credibili in tutti i casi. Il famoso caso del cigno nero e del cigno bianco ne è un esempio: è possibile che una persona abbia visto solo cigni bianchi e che si sbagli sul colore di tutti i cigni. I pregiudizi possono fuorviare il ragionamento induttivo, inducendolo a fare false generalizzazioni quando il campione è troppo piccolo o non abbastanza rappresentativo.
In genere, la scienza ruota attorno al ragionamento indiretto, in cui gli scienziati studiano diversi fenomeni e formulano diverse ipotesi a partire da tali osservazioni. Inoltre, è un elemento cruciale nel campo delle scienze mediche, dove i medici possono determinare possibili diagnosi e trattamenti sulla base dei dati storici e dei sintomi del paziente. L'esempio prevalente è quello del settore tecnologico, dove spesso si raccolgono dati, si eseguono analisi e poi si utilizza il ragionamento induttivo per identificare le tendenze previste in base allo schema dei dati osservati.