Fedeltà di implementazione
La fedeltà di implementazione riguarda la misura in cui un programma o un intervento viene eseguito accuratamente secondo le istruzioni dei suoi sviluppatori. È molto importante perché permette di collegare i risultati del programma direttamente con il programma stesso e non con le sue variazioni, il che a sua volta influenza gli sforzi di valutazione e miglioramento.
La fedeltà dell'implementazione è composta da tre elementi chiave: l'aderenza, l'esposizione e la qualità dell'erogazione. L'aderenza, come suggerisce il nome, consiste nell'attenersi ai protocolli definiti dal programma, l'esposizione è la quantità di programmi che i destinatari ricevono, mentre la qualità dell'erogazione è la stima del funzionamento del programma. Per esempio, in un programma sanitario a scuola, l'aderenza può essere il caso in cui gli insegnanti si attengono rigorosamente ai piani di lezione definiti, l'esposizione rappresenta il numero di sessioni a cui partecipano gli studenti e la qualità valuta il livello di partecipazione e di efficacia degli insegnanti durante le sessioni.
Un fattore importante nella realizzazione della fedeltà di implementazione è che certifica la validità e l'affidabilità dei risultati derivati dalla valutazione del programma. Il termine alta fedeltà si riferisce al fatto che l'intervento è stato eseguito esattamente come previsto, il che ha comportato la possibilità di caratterizzarne l'efficacia in modo più preciso. Ad esempio, un intervento di salute mentale negativo che sorprendentemente può mostrare alcuni risultati positivi solo a causa di un'implementazione impropria dell'intervento potrebbe essere motivo di fraintendimento dell'efficacia dell'intervento stesso. Il riconoscimento della fedeltà, quindi, è quello che porta i professionisti a prendere le decisioni più informate sui cambiamenti e gli adattamenti del programma.
I metodi di valutazione della fedeltà multiprogramma utilizzati dalle organizzazioni sono le osservazioni dirette, gli auto-rapporti e le liste di controllo della fedeltà. Le osservazioni dirette del programma sono eseguite da valutatori addestrati che assistono direttamente all'attuazione del programma, mentre le autosegnalazioni consistono in feedback del personale o dei partecipanti in merito all'aderenza al programma. Le liste di controllo della fedeltà sono forme di elencazione dei componenti rilevanti di un programma, che le organizzazioni possono utilizzare per valutare ogni area della realizzazione del programma. Un esempio può essere la lista di controllo di un programma di alfabetizzazione, che potrebbe includere l'uso di determinate strategie didattiche e il numero di valutazioni effettuate dagli studenti.
Un modo per aumentare l'implementazione della fedeltà è che le organizzazioni siano in grado di offrire formazione e supporto continuo al personale, progettando protocolli standard e linee guida da seguire per il personale e organizzando meccanismi di feedback regolari. La formazione è importante perché assicura che il personale sia adeguatamente preparato a svolgere il programma, mentre le linee guida chiare aiutano a stabilire le aspettative. Inoltre, il feedback fornito regolarmente serve come punto di riferimento per i cambiamenti che derivano dai problemi osservati. Per esempio, quando gli insegnanti di un nuovo programma di lettura hanno difficoltà con una strategia specifica, un aiuto supplementare può migliorare le loro capacità di utilizzarla in modo efficiente, migliorando così l'intera fedeltà.