IDEA (Legge sull'educazione degli individui con disabilità)
L'Individuals With Disabilities Education Act (IDEA) è una legge degli Stati Uniti che prevede che i bambini disabili possano avere le loro esigenze uniche attraverso l'offerta di un'istruzione adeguata e gratuita nelle scuole pubbliche. L'IDEA si concentra sui PEI (programmi educativi individualizzati) e sull'inclusione degli studenti, che sono le due tendenze principali che promuovono il successo scolastico delle persone con disabilità.
L'obiettivo fondamentale dell'IDEA è quello di garantire ai bambini con disabilità un'istruzione pubblica gratuita e adeguata, progettata esplicitamente per le loro esigenze. Ciò implica la fornitura di servizi di supporto e sistemazioni essenziali, consentendo così agli studenti di impegnarsi in un apprendimento completo e di realizzare il loro potenziale accademico.
Un Programma Educativo Individualizzato (PEI) è un documento sviluppato che si riferisce agli obiettivi di apprendimento, ai servizi e alle soluzioni per uno studente disabile. Il PEI ha componenti fondamentali: l'attuale livello di rendimento dello studente, gli obiettivi educativi specifici, i servizi da fornire (come la logopedia o la consulenza) e il modo in cui lo studente sarà motivato. Per esempio, un PEI può prevedere che uno studente riceva 30 minuti di logopedia alla settimana.
Secondo l'IDEA, il coinvolgimento dei genitori nella stesura e nell'attuazione del PEI del proprio figlio è d'obbligo. Questo tentativo di non essere vaghi include la partecipazione dei genitori alle riunioni, la fornitura di input sulle esigenze del figlio e la ricezione di aggiornamenti regolari sui progressi. Un genitore può stabilire obiettivi specifici per il proprio figlio e chiedere i servizi necessari durante la riunione del PEI.
Secondo l'Individuals with Disabilities Education Act (IDEA), i bambini con disabilità hanno diritto a un'istruzione pubblica libera e adeguata (FAPE), a essere istruiti nell'ambiente meno restrittivo (LRE) e ad avere un programma educativo individuale (IEP) progettato esclusivamente per le loro esigenze. Inoltre, hanno il diritto di contestare qualsiasi decisione che possa influire sulla loro collocazione e sui loro servizi educativi. Ad esempio, se un genitore non è d'accordo con il PEI proposto dalla scuola, può chiedere una mediazione o un'udienza per il giusto processo.