Collegamenti casa-scuola
Il termine collegamenti casa-scuola indica l'unione di famiglie e scuole che mirano a sostenere l'apprendimento e lo sviluppo degli studenti. Questa relazione è molto necessaria perché incoraggia la comunicazione, costruisce la fiducia e migliora i risultati educativi attraverso l'allineamento delle aspettative di casa e scuola.
Gli approcci più efficaci per costruire i rapporti casa-scuola sono le interazioni coerenti tra la scuola e la casa tramite newsletter, conferenze genitori-insegnanti e piattaforme digitali. Le scuole possono anche organizzare workshop per i genitori che insegnino loro il programma di studio e i metodi di insegnamento, mettendoli così in grado di sostenere l'apprendimento a casa. Un esempio pratico è l'organizzazione di una serata dedicata alla matematica in cui i genitori scoprono nuove tecniche didattiche e, successivamente, sono in grado di applicarle a casa.
È più facile per i genitori rafforzare il legame casa-scuola attraverso eventi scolastici, volontariato e partecipazione ad associazioni di genitori-insegnanti. Inoltre, possono farlo discutendo con le domande su ciò che hanno imparato quel giorno, aiutando con i compiti e creando un'atmosfera favorevole allo studio a casa. In effetti, uno dei modi in cui le riunioni del consiglio scolastico permettono ai genitori di esprimere le proprie opinioni e di essere parte dei processi decisionali.
Il rapporto casa-scuola è notevolmente migliorato dalle piattaforme di comunicazione e collaborazione offerte dalla tecnologia. Grazie a strumenti come i registri dei voti online, le app didattiche e i social media, i genitori sono in grado di tenere traccia dei progressi del bambino e delle attività scolastiche. Per esempio, una scuola può inviare ai genitori le proprie comunicazioni e visualizzare i compiti in un'app specifica, mantenendoli così attivamente coinvolti e informati.
Uno dei vantaggi dei forti legami casa-scuola è che creano un ambiente di apprendimento di supporto che porta al successo accademico e allo sviluppo socio-emotivo. La collaborazione tra genitori e insegnanti è il motivo principale per cui gli studenti si sentono più ispirati e legati allo studio. A titolo di esempio, quasi tutti i bambini che hanno i genitori coinvolti negli eventi scolastici hanno meno assenze e voti più alti, un modo per misurare le buone conseguenze della partecipazione dei genitori.