Domande di alto livello
L'interrogazione ad alto livello è un metodo che consiste nel porre domande molto difficili e aperte che richiedono alle persone l'uso del pensiero critico, dell'analisi e di una percezione più profonda. Incoraggia gli studenti ad andare oltre la comprensione superficiale del concetto, generando così discussioni e approfondimenti più ricchi.
Le domande aperte sono le caratteristiche principali delle domande di alto livello che richiedono più di una risposta affermativa o negativa. Per loro stessa natura, queste domande sono legate ai processi di sintesi, valutazione e applicazione della conoscenza. Ad esempio, piuttosto che chiedere "Qual è la capitale della Francia?", una domanda più avanzata sarebbe "L'influenza della storia culturale di Parigi sull'identità moderna della città?".
Chiedere agli studenti di pensare in modo critico e di articolare i loro pensieri e ragionamenti è un modo per insegnare a fare domande di alto livello che migliorano le discussioni in classe. Crea un'atmosfera di apprendimento in cui gli studenti lavorano insieme per creare conoscenza sulla base dei contributi dei loro compagni. In questo modo, ad esempio, la discussione sugli impatti del cambiamento climatico motiva gli studenti a mettere in relazione materie diverse come la scienza, l'etica e l'economia.
Nella tassonomia di Bloom, si tratta di una sorta di strumento educativo per gli insegnanti che consente loro di spostare le domande a un livello di complessità più elevato per raggiungere i livelli più alti di abilità cognitive. Le strategie possono includere l'uso di tempi di attesa per incoraggiare gli studenti a dare risposte ponderate, l'uso di suggerimenti che richiedono un'analisi e la promozione di discussioni tra pari. Per esempio, dopo aver parlato di un evento storico, l'insegnante può dire: "Se in quel momento cruciale fosse stata presa una decisione diversa, cosa pensate sarebbe potuto accadere?".
Le domande di alto livello sono specifiche per ogni argomento, ma hanno tutte l'obiettivo comune di promuovere una comprensione più approfondita dell'argomento. Per esempio, una domanda di letteratura può chiedere: "Quali temi del romanzo presentano i problemi sociali dell'epoca?". In ambito scientifico, la domanda può essere: "Le leggi fondamentali della fisica possono essere applicate per creare una città sostenibile?". Queste domande motivano gli studenti a stabilire relazioni e a dimostrare le loro conoscenze in modo innovativo.