Interventi in corridoio
I metodi di intervento nei corridoi sono tali da introdurre misure proattive da parte degli insegnanti per risolvere i problemi comportamentali e tecniche di apprendimento informale che promuovono l'impegno degli studenti, ad esempio nei corridoi o nelle aree comuni. L'applicazione di questi metodi particolari è di estrema importanza perché giocano un ruolo importante nella creazione di un clima scolastico positivo e nell'instaurazione di relazioni tra gli studenti e i membri del personale.
Tra i vari interventi in corridoio che si possono attuare c'è il semplice saluto agli studenti che attraversano il corridoio, una breve conversazione sugli aspetti positivi della vita o la concessione di 2-3 minuti per condividere i propri sentimenti in caso di problemi. Per esempio, un educatore può osservare un bambino che si sente giù e quindi può mostrare la sua preoccupazione informandosi sullo stato emotivo dello studente, il che può aiutare rapidamente il bambino a ottenere ciò di cui ha bisogno emotivamente.
Gli interventi nei corridoi influenzano direttamente il comportamento degli studenti in modo positivo, sviluppando una comunità di supporto che non solo presenta interazioni più positive, ma riduce anche la possibilità di conflitti. I legami individuali informali che gli studenti formano e si sentono visti e apprezzati dall'insegnante, quindi, è probabile che dimostrino i comportamenti attesi e si impegnino attivamente nel processo di apprendimento.
L'applicazione degli interventi nei corridoi, monitorando attivamente le interazioni degli studenti e rendendosi disponibili, è un compito cruciale dell'insegnante. La loro presenza nei corridoi è un messaggio che indica agli studenti che sono preoccupati per il loro benessere, e gli insegnanti possono identificare e affrontare eventuali problemi prima che si aggravino attraverso l'avvio di una conversazione.
I workshop di sviluppo professionale che si concentrano sulle strategie di costruzione delle relazioni e sulla modulazione del comportamento positivo sono probabilmente i più adatti per educare il personale agli interventi nei corridoi. La modellazione, il role-playing di scenari, i relatori di storie di successo e l'analisi del concetto di visibilità nei corridoi contribuiscono in modo significativo a far sì che gli educatori siano preparati e sicuri che questi interventi possano essere implementati con successo.