Riflessione guidata
La riflessione guidata è un'attività sistematica volta a motivare l'individuo a valutare criticamente il proprio apprendimento esperienziale, le varie azioni e i sentimenti. La riflessione sulla crescita personale e professionale è una delle forze principali per l'acquisizione di conoscenze più profonde, per trarre insegnamenti dal passato e per rafforzare il processo decisionale.
Uno dei metodi più comuni di riflessione guidata è l'uso di diari, domande strutturate e discussioni tra pari. Un esempio è rappresentato da un facilitatore che pone alcune domande guida come "Cosa ho imparato da questa esperienza?" o "Come avrei potuto gestire la situazione in modo diverso?". Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli individui a riflettere in modo critico sulle loro reazioni ed emozioni.
Lo sviluppo individuale attraverso la riflessione guidata diventa più facile, perché aiuta a scoprire i propri valori, le proprie convinzioni e i propri obiettivi in una prospettiva più chiara. Per esempio, una persona potrebbe, dopo aver riflettuto su un progetto difficile, giungere alla conclusione che l'autogestione del tempo dovrebbe essere una delle abilità da sviluppare, innescando una serie di misure di crescita. In questo modo, otterrà prestazioni migliori in futuro.
Naturalmente, la riflessione guidata può essere un modo efficace di utilizzo del team per il lavoro di squadra e la comunicazione. Al termine del lavoro, i team possono organizzare una riflessione di gruppo in cui discutere le sfide che hanno funzionato bene e quelle che non hanno funzionato. Dando questa possibilità, si svilupperà una cultura del miglioramento continuo e dell'apprendimento collettivo.
La riflessione guidata è essenzialmente una tecnica utilizzata per far percepire agli studenti il processo di apprendimento in modo diverso. Ad esempio, dopo il completamento di un compito di gruppo, gli insegnanti aiutano soprattutto gli studenti a riflettere sui loro contributi e sulle dinamiche del lavoro di gruppo, sviluppando così capacità di pensiero critico e acquisendo una reale padronanza della materia.