Apprendimento generativo
L'apprendimento generativo è un paradigma didattico che sollecita l'apprendimento attraverso l'impegno attivo e le interazioni, la costruzione della conoscenza attraverso le esperienze personali. Si concentra sul potenziale del discente di produrre nuove idee e concetti collegando le conoscenze precedenti con nuove informazioni, ed è quindi l'elemento principale di un'istruzione efficace.
I principi dell'apprendimento generativo sono principalmente l'impegno attivo, l'apprendimento significativo e la costruzione della conoscenza. Essi richiedono che siano gli studenti a collegare le nuove idee con le conoscenze precedenti e a creare la loro comprensione dei concetti. Per esempio, in un corso di scienze, gli studenti potrebbero utilizzare gli esperimenti per imparare di più sulle reazioni chimiche, il che potrebbe consentire loro di mettere in relazione le conoscenze teoriche con la pratica.
L'apprendimento generativo si distingue dai metodi di apprendimento tradizionali perché adotta una filosofia di insegnamento che pone l'accento sugli studenti piuttosto che sull'assorbimento passivo delle informazioni. Infatti, nei metodi tradizionali, gli studenti spesso memorizzano tutte le informazioni e le teorie senza arrivare a una comprensione diretta e profonda. Quando si parla di apprendimento generativo, invece, è necessario che gli studenti comunichino il materiale, si interroghino sul perché e mostrino le loro conoscenze in situazioni reali. Una delle alternative è che gli studenti non si limitino a leggere un capitolo del libro di testo sull'ecologia, ma lavorino insieme per realizzare un progetto di ripristino di un habitat locale. In questo modo sviluppano il pensiero critico e la capacità di risolvere i problemi.
L'apprendimento collaborativo, l'apprendimento basato su progetti e la costruzione della conoscenza supportata dalla tecnologia sono le principali strategie da implementare. Per esempio, l'insegnante può raggruppare gli studenti per realizzare un progetto che richieda loro di fare ricerche, sintetizzare le informazioni e lavorare insieme ai compagni. Inoltre, gli studenti possono scrivere blog o creare forum di discussione tra di loro, dove possono condividere i loro pensieri e scrivere le parti interessanti che hanno imparato durante il progetto.
La valutazione generativa dell'apprendimento è un aspetto essenziale e uno strumento che svolge un ruolo molto vitale nel misurare non solo la ritenzione delle conoscenze, ma anche la comprensione e l'applicazione dei concetti. Con l'aiuto delle valutazioni formative, come le valutazioni tra pari o le autovalutazioni, gli insegnanti possono conoscere i processi di pensiero degli studenti e i loro progressi nell'apprendimento. Per esempio, un insegnante potrebbe utilizzare gli indicatori di apprendimento delle mappe concettuali per vedere quanto bene gli studenti distribuiscono e categorizzano le informazioni; l'insegnante potrebbe dare un feedback immediato e modificare la sua istruzione.