Passeggiata in galleria
Il Gallery Walk è un modo molto particolare di apprendere in cui le persone camminano intorno a uno spazio per vedere e discutere le opere o le informazioni esposte. In questo modo, gli studenti agiscono, cooperano e pensano all'argomento in modo critico, promuovendo questi aspetti dell'apprendimento attraverso il processo decisionale dei partecipanti e la comprensione condivisa dei partecipanti in un ambiente più dinamico.
La collaborazione e la discussione dei partecipanti sono gli obiettivi principali di una Gallery Walk. Oltre a fornire una partecipazione attiva, permette ai partecipanti di condividere le loro idee su diversi temi e di vedere le relazioni tra vari tipi di materiali, come i progetti degli studenti o i risultati della ricerca che promuovono il pensiero critico.
Gli insegnanti possono realizzare una Gallery Walk organizzando diversi punti della classe per esporre i lavori degli studenti, i grafici o le presentazioni multimediali. Poi, gli studenti vengono divisi in piccoli gruppi e iniziano a spostarsi da una stazione all'altra discutendo i materiali e dando un feedback. Per esempio, dopo una certa unità di scienze ambientali, gli studenti potrebbero usare i loro progetti sulle pratiche di sostenibilità per iniziare a parlare dei pro e dei contro di ogni metodo.
Le passeggiate nella galleria sono semplici e presentano diversi vantaggi, come ad esempio il coinvolgimento attivo degli studenti nelle lezioni, la possibilità di mettere in pratica le abilità comunicative apprese e la possibilità di memorizzare meglio il materiale. Inoltre, sono in grado di rispondere a diversi tipi di stili di apprendimento, poiché gli studenti visivi, uditivi e cinestesici sono coinvolti durante la natura interattiva dell'attività. Per esempio, discutere i concetti con i compagni invece di ascoltare solo le lezioni può essere un altro modo per far ricordare meglio questi studenti.
Assolutamente, le Gallery Walk possono essere realizzate anche in ambiente virtuale, utilizzando strumenti come "Padlet" o "Google Slides", dove i partecipanti possono postare e commentare i display digitali. In questo modo, si ottiene esattamente lo stesso coinvolgimento e la stessa interazione, poiché i partecipanti possono sfogliare i contributi degli altri e parlarne in un ambiente di classe virtuale, mantenendo così lo spirito collaborativo della Gallery Walk indipendentemente dal luogo in cui si svolge.