Curriculum orientato al futuro
Un curriculum incentrato sul futuro è un quadro di apprendimento che dà priorità alle abilità, alle conoscenze e alle competenze richieste dalla futura forza lavoro. Integra quindi il pensiero critico, la creatività, la collaborazione e l'alfabetizzazione digitale, preparando così gli studenti alle rapide trasformazioni dell'ambiente tecnologico e sociale.
L'apprendimento interdisciplinare, la risoluzione di problemi reali e l'integrazione della tecnologia sono le componenti chiave di un curriculum orientato al futuro. Ad esempio, l'apprendimento basato su progetti è una strategia che aiuta gli studenti a svolgere compiti complessi che richiedono cooperazione e riflessione e, allo stesso tempo, a utilizzare strumenti digitali come il coding o il software di progettazione per migliorare la loro esperienza di apprendimento.
Un curriculum incentrato sul futuro è quello che prepara gli studenti al mercato del lavoro fornendo loro le competenze necessarie del XXI secolo, tra cui flessibilità, comunicazione efficace e pensiero critico. Per esempio, agli studenti viene fornita una conoscenza pratica dell'ambiente di lavoro reale attraverso il collegamento tra le aziende e le scuole e la partecipazione a stage. Questo, a sua volta, migliorerà le loro possibilità di trovare un lavoro una volta terminati gli studi.
In particolare, la tecnologia è il fattore chiave di un curriculum incentrato sul futuro, poiché supporta l'apprendimento individuale, aumenta il coinvolgimento e l'accesso alle risorse globali. L'uso di Internet insieme al sistema di gestione dell'apprendimento permette agli studenti di lavorare in modo collaborativo e di accedere a diversi tipi di materiali, promuovendo così ambienti di studio più interattivi ed efficaci.
La High Tech High in California è una scuola che sta implementando il Future-Focused Curriculum proprio come modello. Si tratta di una piattaforma di apprendimento basata su progetti che integra anche la tecnologia in tutti i suoi programmi. Gli studenti della High Tech High lavorano in coppia con altri su questioni reali, ad esempio si occupano di creare soluzioni sostenibili per le loro comunità locali, contribuendo così allo sviluppo delle competenze tecniche e di quelle trasversali necessarie per la carriera futura.