Valutazione formativa
La valutazione formativa è un processo che viene svolto continuamente dagli insegnanti per determinare l'apprendimento e la comprensione degli studenti nel corso dell'insegnamento. Il processo include l'uso di strumenti come quiz, discussioni e feedback per consentire agli insegnanti di individuare le aree di criticità e di adattare le strategie di insegnamento in base alle necessità.
Gli obiettivi essenziali della valutazione formativa sono individuare i punti di forza e di debolezza degli studenti, fornire un feedback puntuale, promuovere l'impegno degli studenti e guidare le decisioni degli insegnanti. Per esempio, un insegnante può utilizzare un breve quiz dopo una lezione per sapere se gli studenti hanno capito la lezione, in modo da poter adattare le lezioni future in base ai risultati.
Gli insegnanti hanno a disposizione un'ampia gamma di tecniche per l'attuazione della valutazione formativa. I biglietti di uscita, le valutazioni tra pari e le discussioni interattive sono alcuni esempi che possono essere utilizzati. Un buon esempio è quello in cui, alla fine di una lezione, l'insegnante chiede agli studenti di elencare una cosa che hanno imparato e una domanda che hanno ancora, fornendo così all'insegnante informazioni sulla comprensione dello studente e aiutandolo a pianificare le lezioni future.
La fornitura di feedback è una valutazione formativa che si basa principalmente sulla conoscenza e sulla comprensione da parte dello studente dei propri progressi di apprendimento e delle aree da migliorare. Il feedback del tutor, soprattutto quando viene fornito rapidamente, può essere una grande fonte di motivazione per gli studenti a cambiare. Un esempio è quello in cui, dopo un compito di scrittura, un consiglio puntuale sulla traccia e sull'argomento può servire a indirizzare gli studenti ad apportare correzioni al compito per una migliore presentazione.
Sicuramente la valutazione formativa può essere utilizzata in modo produttivo negli ambienti di apprendimento digitali attraverso strumenti come quiz, forum di discussione e sondaggi interattivi. Un esempio è quello di un insegnante che può utilizzare uno strumento di sondaggio durante una lezione virtuale per valutare la comprensione degli studenti in tempo reale, in modo da poter adattare il proprio metodo di insegnamento in base alla risposta immediata fornita.