Approccio Flipped Mastery
L'approccio Flipped Mastery è una combinazione dei metodi di flipped classroom e dei principi di mastery learning. Questo metodo è incentrato sullo studente, in quanto consente agli studenti di utilizzare i materiali didattici al di fuori delle aule e di sottoporsi a test sui concetti solo dopo aver dimostrato un livello di padronanza degli argomenti precedenti. Questo, a sua volta, migliora l'apprendimento degli studenti diminuendo le idee sbagliate sui concetti e aumentando la ritenzione dei concetti appresi.
L'obiettivo principale dell'approccio Flipped Mastery è quello di aiutare gli studenti a prendere confidenza con il proprio apprendimento guardando le istruzioni a casa e utilizzando il tempo in classe per i giochi interattivi. Per esempio, gli studenti guardano prevalentemente un video su un nuovo concetto matematico e poi lavorano su esercizi di risoluzione di problemi durante la lezione per avere una comprensione adeguata del concetto prima che l'insegnante vada avanti.
L'approccio Flipped Mastery è l'opposto dei metodi di insegnamento tradizionali, in cui l'istruzione viene impartita in classe e i compiti vengono assegnati successivamente. Prima gli studenti discutono e poi lavorano su progetti collaborativi. Gli studenti apprendono il nuovo materiale in modo indipendente e possono dedicare il tempo della classe all'applicazione delle conoscenze attraverso discussioni di gruppo e progetti comuni. Questo adattamento è una soluzione efficace al problema dello scarso impegno degli studenti e, di conseguenza, offre l'opportunità di un'esperienza di apprendimento più personalizzata.
L'approccio Flipped Mastery è un'idea innovativa e con la sua implementazione si ottengono i migliori benefici, come un maggiore impegno da parte degli studenti, una migliore comprensione di argomenti difficili e, infine, un ritmo personale. Gli studenti che hanno difficoltà a padroneggiare alcuni argomenti, per esempio, possono rivedere ripetutamente le risorse didattiche, mentre gli studenti più avanzati possono accelerare il loro processo di apprendimento, garantendo a tutti il supporto necessario per raggiungere il successo.
Gli strumenti digitali come i software di registrazione video, i sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS) e le piattaforme interattive per i quiz e i compiti sono i più utilizzati per innovare l'approccio alla padronanza. Per esempio, gli insegnanti possono utilizzare strumenti di ricerca come Edpuzzle per progettare lezioni video interattive che registrino l'impegno degli studenti, in modo che l'insegnante possa valutare la comprensione prima che gli studenti entrino in classe.