Capacità di ragionamento etico
Le abilità di ragionamento etico si riferiscono alla capacità di esaminare e determinare questioni morali attraverso uno schema strutturato. Con l'aiuto di queste competenze, si possono prendere decisioni ponderate e conformi sia alle convinzioni personali sia ai valori della società, aiutando così l'individuo a superare situazioni difficili in numerosi settori come gli affari, la sanità e la legge.
Gli aspetti principali delle abilità di ragionamento etico sono la consapevolezza morale, il giudizio etico e il ragionamento etico. La consapevolezza morale comprende la comprensione di una situazione che ha implicazioni etiche. Il giudizio etico, invece, è la capacità di valutare le opzioni disponibili e di scegliere l'azione migliore in base ai principi etici. Infine, il ragionamento etico è il modo di applicare questi giudizi per giungere a una conclusione, cioè soppesando i possibili risultati e considerando le parti interessate.
Il modo migliore per sviluppare le capacità di ragionamento etico è attraverso l'istruzione, la formazione e la pratica. Ciò comporta attività coinvolgenti come la discussione di dilemmi etici, lo studio della filosofia morale e la partecipazione a scenari di gioco di ruolo, che possono migliorare la capacità di ragionamento. Un corso di etica aziendale, ad esempio, richiederebbe agli studenti di discutere, analizzare e proporre soluzioni a casi di studio che dimostrano problemi etici nel mondo reale; in questo modo, oltre ad essere impegnati con l'argomento, si eserciterebbero a ragionare in modo etico nei futuri contesti lavorativi.
Il ragionamento etico svolge un ruolo importante anche sul posto di lavoro, in quanto aiuta i dipendenti a prendere decisioni etiche che riflettono i valori e l'etica dell'organizzazione. Contribuisce a contrastare i comportamenti scorretti e, allo stesso tempo, a promuovere una cultura dell'integrità. Un dipendente che ha preso le decisioni giuste in questo caso e ha sviluppato forti capacità di ragionamento etico valuterà gli effetti delle proprie azioni sui colleghi, sull'organizzazione e sui propri principi etici, il che a sua volta porterà a un risultato più responsabile.
In effetti, il ragionamento sull'etica delle persone è rilevante nelle situazioni quotidiane, quando queste si trovano di fronte a un dilemma morale. Supponiamo che una persona abbia trovato un portafoglio contenente del denaro e debba decidere se restituirlo o tenerlo. Questo è il caso del ragionamento etico in cui si parla di onestà, empatia e norme sociali. Grazie all'uso di queste abilità, nei casi perduti, gli individui potrebbero comportarsi nel modo che ritengono appropriato e quindi aiutare positivamente la loro comunità.