Pedagogia incentrata sull'equità
La pedagogia incentrata sull'equità è un metodo di apprendimento che intende generare atmosfere di studio imparziali e inclusive per tutti. Il metodo rappresenta il riconoscimento e l'adattamento delle disuguaglianze sistematizzate come pilastri principali. Valorizza i diversi punti di vista degli studenti e l'equa distribuzione dei materiali, garantendo così che tutti i bambini imparino indipendentemente dal loro background.
I principi fondamentali della pedagogia orientata all'equità sono l'identificazione e il confronto con le disuguaglianze sociali, la promozione dell'inclusività e il rispetto dei diversi punti di vista culturali. L'uguaglianza sociale e la diversità culturale fanno sì che gli insegnanti abbiano la responsabilità di utilizzare diverse tecniche di insegnamento per accogliere e aiutare tutti gli studenti, oltre a garantire che le voci dei gruppi sottorappresentati5110177881316420 8798282 non siano5436 solo8230 ascoltate4073 ma9953 anche sostenute. A tal fine, l'insegnante può integrare materiali radicati nella cultura di provenienza degli studenti per rendere il programma di studio più interessante e relazionabile.4904955480485
La pedagogia dell'equità può essere praticata dagli insegnanti attraverso l'integrazione di un'istruzione differenziata, l'utilizzo di strumenti di valutazione adatti a molteplici stili di apprendimento e lo sviluppo di una cultura inclusiva in classe. Possono creare un ambiente favorevole agli studenti attraverso la collaborazione e il dialogo aperto a tutti, in modo tale che gli studenti possano condividere, discutere e valorizzare le loro molteplici prospettive. In questo caso, gli insegnanti possono creare progetti di gruppo assegnando agli studenti ruoli diversi che sfruttino al meglio le loro capacità uniche e, quindi, ogni studente potrà partecipare con la sua forza.
Quando gli insegnanti cercano di implementare un insegnamento incentrato sull'equità, possono lottare con la riluttanza dei colleghi o dell'amministrazione ad apportare cambiamenti, con risorse inadeguate e con i propri pregiudizi personali che devono essere affrontati. Inoltre, il compito di bilanciare le diverse esigenze degli studenti e promuovere una partecipazione paritaria può essere difficile. Gli insegnanti di solito hanno bisogno di un aiuto esterno, come le attività di sviluppo professionale, per imparare a gestire questi problemi, oltre che di un impegno alla crescita personale e al lavoro di squadra per realizzarli.
Una pedagogia incentrata sull'equità influenza positivamente i risultati scolastici degli studenti, perché coltiva l'appartenenza e l'impegno nei discenti, che possono essere il risultato di una maggiore motivazione e di un migliore rendimento scolastico. Gli studi dimostrano che quando gli studenti sono apprezzati e considerati nella loro formazione, saranno più coinvolti e faranno meglio il loro lavoro scolastico. Un esempio è dato dalle scuole che utilizzano la giustizia riparativa come strategia per le disuguaglianze socioeconomiche, dove i risultati sono stati il miglioramento comportamentale degli studenti e la diminuzione del numero di sospensioni.