Approcci attivi
Gli approcci enattivi sottolineano la necessità di compiere azioni nella cognizione, affermando che la comprensione deriva dall'interazione con l'ambiente piuttosto che dall'essere un osservatore passivo. Questo punto di vista mette in luce l'importanza dell'esperienza corporea, degli incontri e delle connessioni in continua evoluzione tra gli agenti e il loro habitat nella formazione della percezione e della conoscenza.
Le idee principali degli approcci enattivi sono la convinzione che l'origine della cognizione risieda nelle esperienze corporee e nell'interazione con l'ambiente. Questa nozione coglie il fatto che la percezione e l'azione sono intrecciate; per esempio, la nostra comprensione della realtà viene acquisita attraverso il coinvolgimento attivo invece che attraverso il pensiero solitario. A titolo di esempio, il processo di padronanza dell'andare in bicicletta è una combinazione non solo di comprensione cognitiva, ma anche di pratica fisica e feedback sensoriale.
Il modo di pensare enattivo e quello cognitivo tradizionale sono diversi, poiché il primo non accetta il concetto di mente autonoma dal corpo e dall'ambiente. Le teorie cognitive tradizionali tendono a concentrarsi sulle operazioni mentali interne e sulle rappresentazioni mentali; al contrario, le teorie enattive operano nell'ambito dell'interazione degli agenti con l'ambiente. Pertanto, la svolta nel concetto di conoscenza è che essa non è solo nella mente, ma piuttosto viene creata insieme attraverso l'esperienza, come nelle situazioni di apprendimento sociale in cui lavorare insieme rende le cose più chiare.
In vari settori, l'implementazione di tendenze enattive è quasi ovunque, ad esempio nell'istruzione, nella terapia e nella robotica. Nell'istruzione, il miglior esempio di metodi enattivi sono le strategie che prevedono l'apprendimento pratico, l'esplorazione e la manipolazione dei materiali. In terapia, gli interventi basati sul movimento, come la danzaterapia, che sfruttano l'esperienza del corpo per migliorare la guarigione emotiva e cognitiva, sono l'argomento di questo articolo. In robotica, la progettazione di robot che apprendono attraverso l'interazione con l'ambiente, imitando processi di apprendimento simili a quelli umani, è guidata dai principi dello schema enattivo.
Nel processo di cucina, si imparano a conoscere i diversi tipi di sapori e a cucinarli attraverso un approccio pratico, e questo è un esempio quotidiano dell'approccio enattivo all'apprendimento. Un altro esempio rilevante è lo scenario in cui si trova un musicista quando suona uno strumento, che gli permette di imparare non solo la musica leggendola, ma anche attraverso l'atto fisico di suonare, ascoltando i suoni prodotti e aggiustando la propria tecnica in base al feedback in tempo reale.