Cognizione incarnata nell'apprendimento
La cognizione incarnata è un concetto che propone che i processi cognitivi del cervello siano fortemente legati alla sua incarnazione nell'ambiente. Questo punto di vista sottolinea l'importanza della sensorialità e della cinetica come fattori che determinano i nostri pensieri, l'apprendimento e la comprensione, il che significa che gran parte di ciò che impariamo viene acquisito attraverso l'interazione tra mente, corpo e ambiente.
La cognizione incarnata è una teoria che sostiene che l'apprendimento migliora notevolmente quando si è coinvolti fisicamente con i materiali. Per esempio, l'uso di gesti nel processo di spiegazione di un certo concetto può rafforzare la comprensione, poiché il cervello associa queste azioni fisiche alle informazioni verbali. Questo metodo pratico è particolarmente vantaggioso per materie come la matematica, in cui il movimento degli oggetti può effettivamente spiegare idee astratte.
L'ambiente svolge un ruolo importante nella cognizione incarnata, fornendo spunti contestuali che influenzano l'apprendimento. Per esempio, un ambiente naturale come un giardino può migliorare la conservazione della memoria e la comprensione dei concetti ecologici rispetto a una tipica classe, mentre l'apprendimento di questi concetti da un giardino è l'esempio più efficace di questo tipo di apprendimento. Questo tipo di apprendimento, che dipende dal contesto, evidenzia l'importanza dell'applicazione pratica delle conoscenze nel mondo reale.
Certamente, l'applicazione della cognizione incarnata nel mondo dell'apprendimento digitale consiste nell'apprendere attraverso esperienze interattive e immersive. Le simulazioni di realtà virtuale (VR), che gli studenti usano per applicare l'impegno fisico con i contenuti da apprendere, hanno la funzione di rendere le idee astratte molto reali. Per esempio, un programma VR che rappresenta le reazioni chimiche permette agli studenti di toccare le sostanze virtuali, il che a sua volta rafforza la loro comprensione corporea.
Un esempio specifico di cognizione incarnata nell'educazione è il gioco di ruolo come metodo per insegnare gli eventi della memoria in un contesto storico. Un altro esempio è l'integrazione dell'attività fisica nella lezione di matematica attraverso le staffette, in cui gli studenti prima risolvono i problemi e poi corrono alla stazione successiva, che è totalmente diversa da quella precedente. I loro corpi e le loro menti vengono attivati; di conseguenza, apprendono e mantengono meglio le nuove conoscenze attraverso l'incarnazione del materiale appreso con il movimento e la partecipazione.