Credenze di efficacia nell'educazione
Le percezioni o le convinzioni di efficacia in ambito accademico o educativo sono le percezioni delle capacità degli individui di avere successo in particolari compiti accademici o ambienti di apprendimento. Queste convinzioni sono fondamentali perché influenzano la motivazione, le strategie di apprendimento e, in ultima analisi, i risultati scolastici.
Le convinzioni di efficacia influiscono principalmente sulla motivazione degli studenti, influenzando le loro aspettative di successo. Il livello di impegno nelle attività da parte degli studenti che credono nelle loro capacità di successo, nella definizione di obiettivi difficili e nella sopportazione di tutti gli ostacoli è significativamente alto. Per esempio, un individuo che ha fiducia nelle proprie capacità matematiche è probabile che si cimenti in problemi matematici complicati, piuttosto che saltarli.
Gli insegnanti incredibili possono rafforzare l'autostima dei loro studenti fornendo feedback vantaggiosi, dimostrando le giuste strategie e organizzando un ambiente di apprendimento pieno di sostegno e compassione. Per esempio, identificare i progressi degli studenti e tenere traccia dei piccoli successi può portare a una maggiore fiducia nelle loro capacità e alla decisione di passare alla sfida successiva, che a sua volta aiuterà lo studente a raggiungere la mentalità della crescita.
La ricerca ha scoperto una forte relazione e il risultato di quest'ultima correlazione positiva tra le convinzioni di autoefficacia e il rendimento scolastico in modo efficace. Il gruppo di studenti che ha elevate convinzioni di autoefficacia è più propenso a utilizzare strategie di apprendimento adeguate che gli consentono di ottenere voti migliori. Per esempio, una ricerca può dimostrare che gli studenti che hanno fiducia nelle loro capacità in scienze sperimentali ottengono risultati migliori agli esami rispetto a quelli che hanno poca fiducia nelle loro capacità.
Le convinzioni di efficacia, considerate come autoefficacia, possono essere diverse tra gli studenti provenienti da contesti culturali diversi a causa di fattori quali le aspettative culturali, le esperienze passate e l'accessibilità alle risorse. Uno studente che ha vissuto in un ambiente strutturalmente favorevole all'istruzione è probabile che abbia convinzioni di efficacia più elevate rispetto a un coetaneo che ha dovuto affrontare barriere sistemiche. La consapevolezza di queste differenze nelle prospettive culturali è il passo iniziale per gli insegnanti che devono gestire i loro metodi in base alle esigenze di tutti gli studenti.