Istruzione basata sui documenti
L'apprendimento documentato attraverso l'uso dell'osservazione e dell'inferenza è un approccio all'insegnamento-apprendimento che utilizza fonti primarie e secondarie come documenti, immagini e manufatti che incoraggiano gli studenti a sviluppare il pensiero critico e l'analisi. Questo metodo consente di acquisire una solida base nei contesti storici, sociali e culturali, rendendo l'apprendimento più pertinente e interattivo.
L'istruzione basata sui documenti enfatizza il pensiero critico, incoraggia la collaborazione tra gli studenti e migliora il loro impegno. Gli studenti acquisiscono capacità interpretative e valutative, che sono in primo piano nei loro progressi accademici, grazie all'utilizzo di documenti reali. Un ottimo esempio in questo senso è l'analisi delle lettere di personaggi storici come fonti primarie, in modo che gli studenti si identifichino e si relazionino con quel periodo in modo simile a come farebbe una persona storica.
L'istruzione basata sui documenti è uno dei metodi che gli educatori possono applicare selezionando prima i documenti pertinenti e poi creando domande guida che facciano riflettere gli studenti in modo critico. Oltre a questo, devono anche fornire agli studenti strumenti per l'analisi delle fonti, come gli organizzatori grafici, e supervisionare le discussioni che si tengono per presentare le diverse prospettive. Un buon esempio è quello della storia, dove gli studenti possono usare un fumetto politico per capire i sentimenti dell'opinione pubblica in un certo periodo.
I documenti frequenti dell'istruzione basata sui documenti comprendono le fonti primarie, come lettere, voci di diario, fotografie, documenti governativi; e le fonti secondarie, come articoli scientifici e libri di testo. Il coinvolgimento di diverse fonti aiuta gli studenti a vedere l'argomento da più punti di vista e quindi ad apprendere in modo più approfondito. Un esempio è l'utilizzo di articoli di giornale di epoche diverse per studiare l'opinione pubblica sui diritti civili.
Il DBI è un approccio all'insegnamento e all'apprendimento che promuove il pensiero critico ponendo agli studenti la necessità di analizzare, sintetizzare e valutare le informazioni provenienti da una serie di fonti. Questa procedura li invita a porsi domande, a fare deduzioni e a trarre conclusioni). Ad esempio, agli studenti viene richiesto di confrontare e contrapporre due o più narrazioni su un particolare evento storico. Questo processo sviluppa la loro capacità di valutare l'attendibilità delle fonti e la presenza di pregiudizi, due abilità importanti per un cittadino democratico.