Alfabetizzazione disciplinare
L'alfabetizzazione disciplinare è il nome delle abilità e delle conoscenze speciali necessarie non solo per leggere, scrivere e comunicare, ma anche per svolgere queste attività in modo specifico all'interno di una certa disciplina accademica. In particolare, mette in evidenza i particolari approcci al pensiero, l'uso del vocabolario e le abitudini specifiche dell'area disciplinare, per cui diventa la cosa principale che gli studenti devono fare per lavorare attivamente con i contenuti e, quindi, sviluppare un alto livello accademico.
L'alfabetizzazione disciplinare diventa la chiave perché insegna agli studenti a leggere e utilizzare i testi e le competenze proprie di ogni materia. Per esempio, uno studente di scienze deve imparare le terminologie e i metodi utilizzati nell'indagine scientifica, che sono totalmente diversi dalle forme narrative della letteratura. Questo "programma" specifico e predefinito non solo aiuta gli studenti a sviluppare le competenze fondamentali per il successo accademico, ma anche le competenze negative necessarie per una futura carriera nel settore scelto.
La differenza principale tra alfabetizzazione disciplinare e alfabetizzazione generale è che si tratta di competenze specifiche necessarie per la comprensione e l'espressione delle idee in determinati ambiti accademici. L'alfabetizzazione generale è associata alle abilità generali di lettura e scrittura che vengono applicate in vari contesti; d'altra parte, l'alfabetizzazione disciplinare è la conoscenza del linguaggio specifico della materia, dei diversi tipi di testo e dei processi utilizzati per scrivere in tutte le discipline. Un esempio è dato dal fatto che la struttura argomentativa di un saggio di storia è diversa dalla modalità di scrittura analitica comune in una relazione di matematica.
L'alfabetizzazione disciplinare può essere insegnata dagli educatori attraverso diversi metodi, come la modellazione di come leggere e interpretare i testi all'interno di una disciplina, l'uso di materiali autentici provenienti dal campo e la creazione di compiti che richiedono l'attuazione di pratiche reali della disciplina. Per esempio, gli insegnanti di studi sociali possono far analizzare ai loro studenti documenti di fonti primarie per aiutarli a sviluppare il pensiero critico e le capacità interpretative, approfondendo così la loro conoscenza del contesto e della prospettiva storica.
Il vocabolario specifico della disciplina costituisce la base dell'alfabetizzazione disciplinare. Ogni materia scolastica ha una serie di terminologie specifiche che possono essere utilizzate e comprese solo dalle materie di riferimento. L'apprendimento di questo vocabolario consente agli studenti di lavorare con il materiale e di esprimere adeguatamente la propria comprensione. Per esempio, in matematica si usano le parole "variabile" ed "equazione" come parti necessarie alla comprensione di idee complesse; d'altra parte, nelle arti linguistiche si usano "metafora" e "tema" come termini essenziali nell'analisi letteraria trans-testuale.