Consapevolezza del divario digitale
Il divario digitale è in termini di distanza tra gli individui che sono dotati delle più recenti tecnologie dell'informazione e della comunicazione e quelli che non lo sono. Questo divario è di estrema importanza nella lotta per ottenere un accesso equo nei tre settori dell'economia, dell'istruzione e della salute in un'epoca che sta diventando sempre più digitale.
La disuguaglianza nella corsa virtuale è fondamentalmente innescata da fattori socioeconomici, come la disparità di reddito e di istruzione, oltre che dalla posizione geografica. Prendiamo il caso delle famiglie povere che possono trovarsi nella condizione di non avere abbastanza denaro per acquistare dispositivi o servizi Internet, mentre i luoghi remoti possono non avere accesso diretto a connessioni di rete a banda larga ad alta velocità. Inoltre, la disparità di competenze digitali può peggiorare la situazione, perché chi non è in grado di accedere alle informazioni online può essere qualcuno che non sa come usarle correttamente.
L'erosione del divario digitale è prevalente nel settore dell'istruzione, dove soprattutto gli studenti delle comunità meno servite si trovano ad affrontare sfide come l'estensione delle risorse e degli strumenti di apprendimento online. Per dimostrarlo, la pandemia COVID-19 è stata una situazione in cui l'apprendimento online ha sofferto molto a causa di alcuni studenti che hanno dovuto fare i conti con la mancanza di dispositivi o con l'assenza di internet, raggiungendo così le cosiddette "lacune di apprendimento". Le stesse scuole e i politici stanno cercando di fare del loro meglio per costruire questo ponte attraverso il divario digitale, fornendo risorse tecnologiche e preparando sia gli studenti che gli educatori.
Qui vengono descritti i diversi passi per colmare il divario digitale, come i progetti governativi, le organizzazioni no-profit e i partenariati pubblico-privati. La Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC) degli Stati Uniti ha istituito il programma E-Rate, mirato ad aiutare le scuole e le biblioteche a ottenere un accesso a Internet più economico. Organizzazioni non profit come EveryoneOn si impegnano a collegare le famiglie a basso reddito a servizi e dispositivi Internet a costi inferiori e a promuovere l'alfabetizzazione digitale e l'accesso alle opportunità online.
L'alfabetizzazione digitale è lo strumento più importante per affrontare il digital divide, in quanto fornisce alle persone le competenze necessarie per utilizzare la tecnologia in modo efficace. Anche se si ha accesso ai dispositivi e a Internet, senza l'alfabetizzazione digitale non si è in grado di utilizzarli in modo adeguato e significativo, il che si riflette naturalmente sull'assenza di opportunità. I programmi, che mirano specificamente a insegnare le competenze digitali, come la codifica dei laboratori o la formazione sulla sicurezza online, non solo mettono le persone in grado di padroneggiare le risorse digitali, ma aiutano anche a colmare il divario digitale.